Attualità/

Crolla la vendita di alberi di Natale. L’appello di Coldiretti: “Acquistate abeti veri”

Drastico calo delle consegne alla grande distribuzione: meno 25%. L’associazione: “Non chiamate ecologiche le piante finte, producono fino a 60 chili di C02”

Albero di natale

“Acquistate alberi di Natale veri”: l’appello di Coldiretti Toscana quest’anno suona come grido di allarme per il settore del florovivaismo che in poco tempo ha visto crollare fino al 75% il proprio giro di affari per i gravissimi colpi di coda della pandemia. E per le feste non va certo meglio. “Siamo a meno 25 % sugli alberi di Natale consegnati a supermercati e garden per la vendita diretta. A causa delle restrizioni e della chiusura delle attività in questo secondo lockdown la consegna di abetiai punti vendita si è molto ridotta. Un brutto segnale, anche perché non abbiamo certezze sulla quantità effettiva mente venduta”, commenta Raffaello Betti, direttore della Coldiretti di Arezzo.

La Toscana, è bene ricordarlo, è una delle regioni dove si coltivano il numero maggiore di abeti naturali, con oltre 3 milioni di esemplari tra il Casentino, Valtiberina e Pistoia, mentre tra la Versilia e la provincia di Massa Carrara si producono circa 4 milioni di stelle natalizie, con un fatturato tra i 15 ed i 17 milioni di euro.

Gli abeti ad uso natalizio vengono coltivati come una qualsiasi altra pianta ornamentale e provengono da vivai autorizzati dalla Regione Toscana. Ogni singolo abete è accompagnato da cartellino identificativo riportante i dati dell’impresa produttrice con il relativo codice di autorizzazione, oltre alla dicitura di esemplari “non per uso forestale”. Inoltre la Regione attua controlli annuali per verificare l’idoneità delle pratiche agronomiche e formali che l’azienda è tenuta a rispettare.

“In maniera impropria continuano a chiamare l’albero finto ecologico, quando è esattamente l’opposto”, aggiunge poi Betti. E in effetti guardando i numeri forniti da Coldiretti, di sostenibile non c’è nulla. “Gli alberi di Natale in plastica sono prodotti all’estero, vengono trasportati attraverso i continenti nel nostro Paese. Per produrre un chilo di plastica si consumano 2 kg di petrolio e la relativa combustione  comporta l’emissione in atmosfera di 2-3 kg di CO2.  Considerando che il peso di un albero di plastica medio è 10 kg, il consumo di petrolio per la produzione è di 20 kg, con relative emissioni in atmosfera di CO2 pari a 40-60 kg. Moltiplicando per il numero di alberi di plastica venduti ogni anno – circa mezzo milione –  l’impatto è evidente. Relazione invertita per l’abete: ogni albero toglie dall’atmosfera 47 kg di CO2 e un ettaro produce ossigeno per 45 persone.

Coldiretti offre poi una serie di suggerimenti per curare gli abeti in casa durante le feste: vasi capienti, tenerli lontani da fonti di calore, annaffiarli regolarmente e aggiungere anche del ghiaccio alla terra per rinfrescare le radici. Anche caricarlo poco di addobbi e luci è un buon consiglio, per non nascondere troppo la sua bella semplicità.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.