Attualità/

L’allarme di Caritas Firenze: in calo gli accessi alle cure mediche

Negli ultimi sei mesi si sono ridotti gli accessi ai servizi di medicina di base e le visite specialistiche soprattutto per motivi economici e per la paura del contagio

Rinunciare a curarsi e a tenere sotto controllo la propria salute per paura di contrarre il Covid-19 o per povertà. Negli ultimi sei mesi a Firenze infatti  c’è stata una forte riduzione degli accessi ai servizi di medicina di base e delle richieste per visite specialistiche, e fra le principali motivazioni ci sono sia quelle di natura economica, sia quelle legate alla paura del contagio.

Il report su povertà e salute della Caritas

È la fotografia scattata dalla Caritas diocesana di Firenze nel suo settimo report “Povertà e salute. Gli impatti dell’emergenza Covid-19”, un’ iniziativa a cura dell’Osservatorio delle povertà e delle risorse.
Secondo l’indagine della Caritas, emerge una tendenza soprattutto da parte di alcune componenti della popolazione (persone adulte, con occupazioni stabili) a mantenere fermi, anche in tempi di pandemia, i controlli di routine e i follow up annuali, a cui rinunciano invece più facilmente per paura gli anziani. Per quanto riguarda le prestazioni che si tende a procrastinare sono soprattutto quelle oculistiche, dermatologiche, ortopediche e odontoiatriche.

“L’idea generale che emerge dalle testimonianze raccolte – spiega Riccardo Bonechi, direttore Caritas diocesana è che esiste un volto sommerso dell’emergenza Covid-19 legato alla mancata prevenzione, o alla sospensione di alcuni interventi diagnostici e terapeutici che possono determinare, nel medio lungo periodo, l’insorgenza o l’aggravamento di patologie fisiche o mentali già esistenti”.

“Per il futuro – afferma Bonechi – sarà dunque necessario attivare una progettazione che preveda azioni di tipo informativo, educativo, preventivo, socio-sanitario per tutte le persone che hanno difficoltà ad accedere ai servizi, coinvolgendo scuole, comuni, parrocchie, realtà associative del terzo settore e della rete Caritas, nella logica di un approccio integrato con tutto il mondo dei medici, psicologi, senza dimenticare le isituzioni e la politica”. 

Rinunciare alle cure a causa del Covid-19

Dalla ricerca emerge inoltre come le persone con disabilità abbiano particolarmente risentito delle misure restrittive imposte dal virus, a causa della chiusura dei centri diurni e dei servizi domiciliari, mentre per i problemi di
natura psichiatrica e psicologica l’indagine evidenzia un incremento della necessità di supporto della popolazione, ma al contempo una diminuzione delle prese in carico e una sospensione dei percorsi in essere.

Fra le ragioni che impediscono a molti pazienti di portare avanti le spese mediche  vi sono l’improvvisa perdita del lavoro o la contrazione del reddito.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.