Viaggi /

A piedi da Volterra a Chiusi lungo il Cammino d’Etruria

Presentato alla Regione il progetto per creare un percorso d’eccellenza che si snoda per 15 comuni della Toscana e oltre 200 km

Un altro innovativo progetto di turismo slow è in arrivo in Toscana. Si chiama il Cammino d’Etruria Centro e si snoda per 200 chilometri da percorrere a piedi da Volterra a Chiusi, lungo un percorso di eccellenza che attraversa il cuore della regione e unisce 15 comuni, con capofila quello di Chianciano Terme.

Il percorso, che è stato presentato alla Regione, è da considerarsi un tutt’uno con un altro progetto gemello presentato sempre alla Regione, a cui hanno aderito diversi Comuni tra le province di Pisa e Livorno: il Cammino d’Etruria Pisa-Volterra (capofila il Comune di Collesalvetti). Se la Regione approverà i due progetti insieme diventeranno un percorso straordinario di oltre 400
km.

Riscoprire le radici etrusche camminando

Grazie al bando regionale per la concessione di contributi a sostegno degli investimenti per l’infrastrutturazione degli itinerari etruschi in Toscana, si possono riscoprire le radici etrusche attraverso un nuovo modo di fruizione dei territori: i percorsi lenti a piedi. Con la finalità della valorizzazione delle aree interne, non sempre favorite dai flussi turistici, i Comuni si sono così uniti per presentare alla Regione un progetto di eccellenza che punta alla scoperta e riscoperta delle terre d’Etruria.

Le colline di Volterra – © Paolo Gallo

Due itinerari gemelli tra panorami unici

Così è stato ideato il Cammino d’Etruria, due itinerari gemelli che insieme si snodano per più di 400 km: uno che va da Pisa a Volterra e un altro che va da Volterra a Chiusi.

Quest’ultimo è un percorso pensato per il turismo lento a piedi o in mountain bike, con 12 tappe individuate per ammirare una serie di paesaggi toscani tra i più famosi nel mondo: dalle colline del Volterrano e la foresta di Berignone-Tatti, alla Riserva di Pietraporciana al sito di interesse comunitario come la Montagnola Senese, fino alle magnifiche Val d’Orcia, Val di Merse, le crete Senesi e la Val di Chiana. Sono state cucite insieme strade sterrate, sentieri e mulattiere, per un altro percorso slow alla scoperta dei tesori toscani.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.