© Comune di Santa Fiora

Cultura /

Da Santa Fiora un appello per riportare a casa la Madonna di Della Robbia

Il borgo sull’Amiata cerca finanziatori per recuperare la splendida terracotta invetriata commissionata nel Quattrocento dalla famiglia Sforza, che oggi è in vendita all’asta a New York

Un appello mecenati, fondazioni, istituzioni bancarie, ma anche alla Regione e al Governo, per riportare a casa la Madonna di Santa Fiora di Luca della Robbia. A lanciarlo è il Comune di Santa Fiora, borgo sull’Amiata che già possiede una imponente collezione di ceramiche Robbiane e vorrebbe tornare in possesso di questa straordinaria terracotta invetriata datata 1440-1450, che il 28 gennaio a New York andrà all’asta da Sotheby’s, per un valore di stima tra i 700mila e il milione di dollari.

L’opera rimase a Santa Fiora per 400 anni

Questa Madonna che porta il nome dello stesso paese fu commissionata dalla famiglia Sforza di Santa Fiora a Luca della Robbia. La collocazione iniziale dell’opera, secondo quanto riportato da un catalogo del 1904, potrebbe essere stata la chiesa di Santa Chiara a Santa Fiora, in via delle Monache.

L’opera tutta probabilità rimase nel borgo amiatino per oltre 400 anni, fino a quando con la soppressione degli ordini religiosi nel luglio 1866, il bene fu confiscato dal Comune e venduto nel 1867 a Léon Mathieu Henri de Somzée, un ingegnere
minerario, ricco finanziere, parlamentare e collezionista d’arte, entrando a far parte della sua collezione a Bruxelles.

Un lungo viaggio fino agli Stati Uniti

Poi la vedova de Somzée la cedette prima del 1913 a Rudolph Bottenwieser. Passata successivamente a Paul Bottenwieser, mercante d’arte berlinese che operava a New York per l’Anderson Gallerie Building in Park Avenue, la Madonna col bambino di Santa Fiora raggiunse gli Stati Uniti e fu ceduta nel 1929 all’attuale proprietario: la Albright Art Gallery di Buffalo, divenuta nel 1962 Albright-Knox Art Gallery.

“Per Santa Fiora sarebbe straordinario far rientrare questo bellissimo pezzo che diventerebbe elemento centrale della nostra collezione di Robbiane – afferma il sindaco Federico Balocchi – siamo disponibili a fare la nostra parte ed a stanziare delle risorse ma il prezzo è proibitivo per il nostro Comune. Ecco perché lanciamo un appello a imprenditori o collezionisti perché possano acquistare l’opera e intanto farla almeno rientrare in Italia. Lanciamo anche un appello al Ministro della Cultura perché faccia quanto in suo potere per poter riportare la Madonna in territorio italiano, possibilmente a Santa Fiora. L’opera potrebbe essere collocata all’interno del Museo di Palazzo Sforza, dove sarà custodita anche la preziosa collezione privata di dipinti e documenti storici.”

L’appello condiviso dal presidente Giani

“Un appello che condivido, ci vuole uno sforzo che attivi energie di investitori in grado di comprendere il valore di un’impresa come questa: riportare a casa, a Santa Fiora, la Madonna col bambino di Luca della Robbia. Non sarebbe un’operazione di immagine, ma un segnale di attenzione, di generosità e un investimento sul futuroha dichiarato ieri il presidente della Toscana, Eugenio Giani, esprimendo così il suo sostegno all’appello della cittadina amiatina.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.