Cultura/

Nuovo piano per Firenze patrimonio Unesco: turismo, clima e paesaggio gli elementi chiave

Al via l’iter per l’adozione del nuovo strumento che tutelerà il centro storico e coinvolgerà la cintura metropolitana

Firenze Duomo

Il centro storico di Firenze, patrimonio mondiale Unesco, cambia il piano di gestione, o meglio lo aggiorna alla luce di nuove esigenze, urgenze e sensibilità: terrà conto dei cambiamenti climatici, della residenza e del commercio nel centro storico, del sistema turistico e delle cosiddette “buffer zone” e quindi  le aree della cintura metropolitana. Le linee guida sono state illustrate dall’assessore all’Urbanistica, ambiente, turismo e Piano gestione Unesco, Cecilia Del Re.

Sarà un’evoluzione  verso un “sito diffuso” incentrato sul sistema delle mura, delle porte, delle torri e del fiume come elementi di collegamento fra centro storico, paesaggio e periferia.  Il nuovo Piano di gestione andrà  ad aggiornare quello adottato per la prima volta nel 2016 e dovrà essere approvato entro la fine del 2021.

Tra i temi che verranno discussi nel percorso che porterà all’adozione del nuovo regolamento ci saranno  i progetto legati all’evoluzione del territorio – come ‘Firenze patrimonio mondiale-Museo diffuso’ -, la possibile estensione del perimetro della Core Zone con l’inclusione di San Miniato, l’attenzione a nuove tematiche come la gestione del rischio e  la valutazione di impatto sul patrimonio.

“Sarà il primo Piano di gestione Unesco che si relazionerà in maniera strutturata con la Buffer Zone – ha detto l’assessore Del Re – e quindi con l’area della cintura metropolitana, che dallo scorso anno abbiamo inserito nella cartografia del regolamento urbanistico; ma sarà anche il primo aggiornamento del Piano che affronterà il tema dei cambiamenti climatici in relazione alla conservazione del sito patrimonio mondiale e allo sviluppo sostenibile incentrato sull’interesse delle nuove generazioni”.

Il percorso è partito e ora, dopo gli incontri con le diverse direzioni del Comune e il comitato di pilotaggio, è  il momento del coinvolgimento della popolazione e dei diversi attori interessati “per aggiornare i progetti strategici e individuare nuove azioni da integrare e monitorare nei prossimi cinque anni”.

“Il piano Unesco dovrà agire in maniera armonica e sinergica con il nuovo Piano operativo e il futuro Piano del verde e mettere al centro la valorizzazione del patrimonio”. Importante anche la valutazione di impatto sul patrimonio per la tutela del centro storico: “È stato anche grazie alla mappatura di queste  minacce che abbiamo vinto molti contenziosi al Tar – conclude Del Re – come quello sul blocco di nuove attività alimentari in centro storico o sull’eliminazione delle pedane dei dehors in alcune aree strategiche della città”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.