Attualità /

Un commissario e 267milioni per il raddoppio e l’elettrificazione della Siena-Empoli

I due interventi sono stati inseriti dal Ministero delle Infrastrutture tra le 44 opere che saranno accelerate e avranno una procedura semplificata grazie al commissariamento

C’è anche il raddoppio della Granaiolo-Empoli e l’elettrificazione della linea ferroviaria Siena-Empoli tra le 44 grandi opere che saranno sbloccate e accelerate grazie all’arrivo di un commissario straordinario. Il Ministero delle Infrastrutture ha infatti presentato una nuova lista che va ad aggiungersi a quelle già prevista dal Decreto Sblocca Cantieri.

Il commissario

Il commissario individuato è l’ing. Vincenzo Macello, dirigente RFI, che avrà il compito di seguire l’iter dell’opera che prevede un investimento di 267 milioni di euro già coperti e finanziati con la legge di bilancio negli anni precedenti per 182 milioni e con il Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC) per 85 milioni di euro.

Il progetto

L’opera, attesa da tempo, permetterà di migliorare i collegamenti tra il capoluogo di regione ed il territorio della Val d’Elsa fino a Siena e porterà ad un miglioramento della regolarità e della puntualità dei servizi, a vantaggio delle centinaia di lavoratori, studenti e turisti che quotidianamente si spostano lungo la tratta. L’intervento prevede la realizzazione del raddoppio Empoli-Granaiolo ed interesserà circa 10 chilometri dei 63 chilometri della linea ferroviaria Empoli-Siena, 28 dei quali già a doppio binario tra Granaiolo e Poggibonsi. In questo tratto sarà posizionato un nuovo binario indipendente che andrà ad affiancarsi a quello già esistente. Una volta completa, i treni potranno aumentare la loro velocità di percorrenza e questo porterà un risparmio di tempo.

Oltre a questo, i lavori prevedono la soppressione di tutti e 13 i passaggi a livello presenti tra le due località, con realizzazione di viabilità stradali alternative e di sottopassi lungo la vecchia sr 429, in modo tale da garantire maggiore sicurezza anche per gli automobilisti. Sarà migliorata con un nuovo sottopasso e marciapiedi la fermata di Ponte a Elsa.

In ultimo sarà completamente elettrificata la linea tra Empoli e Siena, questo permetterà di sostituire i treni diesel che ancora circolano lungo questa tratta ferroviaria, con i nuovi treni ibridi previsti dal contratto di servizio tra la Regione Toscana e Trenitalia.

I benefici

Se l’opera porterà vantaggi in termini di sicurezza, puntualità e regolarità del servizio, il commissariamento farà sì che questi due interventi non dovranno seguire l’iter tradizionale dei grandi appalti, con tutti passaggi burocratici presenti e l’imprevedibilità dei ricorsi, ma avranno una procedura semplificata e veloce.

Con questo secondo elenco presentato al Parlamento manteniamo l’impegno di velocizzare la realizzazione di opere attese da anni e di creare un sistema di verifica sullo stato di attuazione tramite la pubblicazione sul sito del Ministero dei relativi cronoprogrammi e degli stati di avanzamento”, ha affermato il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini. I Commissari, figure di alta professionalità tecnica e amministrativa e già attive in strutture pubbliche, potranno attivare procedure accelerate e semplificate, anche in deroga al codice degli appalti, ma nel rispetto delle regole a tutela dell’ambiente e del paesaggio”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.