Attualità/

A Viareggio lo stabilimento più green della Toscana: assegnato il premio “Lido sostenibile 2021”

Il contest all’interno del progetto “Toscana Plastic Free” del Consiglio regionale e Toscana Promozione Turistica. Valutati 40 parametri, compresi accessibilità per disabili e uso di prodotti locali

Raccolta differenziata e riciclo, ma anche accessibilità per disabili. Valutando anche questi parametri, è stato selezionato da Vivilitalia il lido più sostenibile della Toscana. A vincere è il “Bagno Arizona” di Viareggio. Il Concorso “Lido Sostenibile 2021” rientra nell’ambito del progetto “Toscana Plastic Free” del Consiglio regionale e Toscana Promozione Turistica, in collaborazione con Vivilitalia.

Il contest è rivolto agli operatori balneari toscani, al fine di valorizzare le buone pratiche di eco-compatibilità adottate per tutelare l’ambiente, promuovere il territorio e la sua offerta culturale, naturalistica ed enogastronomica e favorire l’accessibilità.

“Bagno Arizona” di Viareggio al primo posto, seguono Follonica e Forte dei Marmi

Su 800 candidati, al secondo posto si è classificato invece “Il Boschetto” di Follonica, mentre la medaglia di bronzo spetta a “La Bonaccia” di Forte dei Marmi. Rispettivamente le strutture riceveranno forniture di stoviglie eco-compatibili del valore di 2mila, 1.500 e mille euro.

Sono oltre 40 i parametri analizzati da Vivilitalia, partner tecnico dell’iniziativa, per tracciare la classifica finale. Tra questi un’attenta raccolta differenziata nella gestione interna e per favorire quella degli ospiti, il plastic free non solo per le stoviglie, ma erogando bibite alla spina e favorendo la ricarica di borracce; recupero delle acque per i servizi igienici e l’irrigazione; attenzione al risparmio energetico e alla auto-produzione energetica da fonti rinnovabili o l’acquisto di energia verde; uso di prodotti eco-compatibili e biodegradabili per la pulizia; arredi eco-compatibili.

Le strutture che si sono candidate al contest hanno dimostrato una particolare attenzione anche ai temi dell’accessibilità:  passerelle, posti auto riservati, toilette attrezzate per arrivare alla dotazione di strumenti di ausilio per entrare in acqua e lettini rialzati. Stretto anche il legame con il territorio che si manifesta attraverso la valorizzazione nei loro menù delle produzioni agroalimentari territoriali e dei piatti della tradizione con prodotti a km0 nonché un’attenzione alle produzioni certificate dop, igt, doc territoriali e  attenzione anche alle intolleranze alimentari.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.