Attualità/

A Firenze un murale per Margherita Hack, la rivoluzione al femminile passa anche dall’arte

Nel corso del festival sulle competenze femminili, il sindaco Dario Nardella ha lanciato tre proposte: borse di studio, un omaggio a Margherita Hack e la collocazione della statua di Elettrice Palatina a Palazzo Vecchio

Margherita Hack

“Dieci borse di studio ad altrettante giovani laureate in lauree magistrali. Arricchire Firenze di arte pubblica con due murales dedicati a donne, di cui una a Margherita Hack, e ricollocare la statua dell’Elettrice Palatina in marmo firmata dal Salimbeni. Vogliamo portarla a Palazzo Vecchio”. Sono le tre proposte lanciate dal sindaco di Firenze Dario Nardella in occasione dell’avvio della quarta edizione di “L’eredità delle Donne”, festival sull’empowerment e sulle competenze femminili diretto da Serena Dandini in corso alla Manifattura Tabacchi di Firenze fino a domenica.

L’arte, un linguaggio universale

“L’arte è uno strumento potentissimo per parlare a tutti e per provare a smuovere coscienze e abitudini radicate”

Su ricollocare la statua dell’Elettrice Palatina, Nardella ha annunciato che questo potrebbe essere fatto magari “nella quinta edizione del Festival”. Del resto, ha aggiunto “l’arte è uno strumento potentissimo per parlare a tutti e per provare a smuovere coscienze e abitudini radicate. Pensiamo al grande quadro di Jenny Saville nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio, luogo dove al di là della bellezza degli affreschi e delle sculture è chiaro che si esalta con quelle immagini il potere maschile, tutto incentrato sul dominus, Cosimo I, con scene di battaglia e di violenza. Saville è la prima pittrice a posizionare un dipinto di quelle dimensioni in un salone dove gli uomini la fanno da padrone e quelle tre donne abbracciate che ha raffigurato sembrano volersi difendere proprio dalla violenza e dalla forza del potere maschile”.

Sui murales il sindaco ha affermato che “uno sarà nel Quartiere 4 e raffigurerà Margherita Hack, l’altro sarà in via Rocca Tedalda” e sarà dedicato ai diritti delle donne.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.