Musica/

Jovanotti, il festival degli amici e l’omaggio a Cortona

Intona “Che sarà” di Franco Migliacci e ricorda il “paese che sta sulla collina” dove ancora oggi trascorre gran parte dell’anno

Amadeus e Jovanotti a Sanremo 2022

Jovanotti mattatore della serata di Sanremo dedicata alle cover. Il cantante, dopo una travolgente esibizione con Gianni Morandi che è valsa alla coppia il primo premio, è tornato sul palco per celebrare con Amadeus quello che lui ha definito “il festival degli amici“.

L’occasione per festeggiare anche il suo rapporto che lo lega a doppio filo alla Toscana e a Cortona come non sarà sfuggito ai più attenti quando ha intonato “Che sarà“. La canzone, scritta da Jimmy Fontana, Franco Migliacci, Carlo Pes e Italo Greco e portata al successo nel Festival di Sanremo del 1971, arrivò seconda, nell’interpretazione di José Feliciano in abbinamento ai Ricchi e Poveri, nasconde un riferimento a Cortona.

Franco Migliacci pensò a Cortona infatti, salvo poi preferire per la versione che oggi conosciamo “paese mio che stai sulla collina, disteso come un vecchio addormentato, / la noia, l’abbandono, il niente son la tua malattia, / paese mio, ti lascio io vado via” nella convinzione che tutti potessero immedesimarsi in quell’immagine.

Amadeus e Jovanotti durante Sanremo 2022

A Cortona Jovanotti trascorre gran parte dell’anno quando non è impegnato in tour. Pur essendo nato a Roma i suoi genitori, oggi deceduti, erano originari della provincia di Arezzo e lui ha mantenuto sempre questo legame. Qui a Cortona si è anche sposato nel 2008 con Francesca Valiani.

Ma “Che sarà” non è stato l’unico riferimento toscano della serata su Rai Uno. Parlando della pandemia e dell’amicizia con Amadeus, proprio nel suo “Uno due tre Jovanottiil presentatore debuttò in tv nel 1987, ha svelato un segreto. “Durante la pandemia abbiamo riscoperto talenti nascosti: come te con il disegno e la pittura. Amedeo Sebastiani come Amedeo Modigliani“, ha raccontato invitando l’amico a realizzare in diretta un disegno dal tema: “Il mio Sanremo“.

E mentre Amadeus disegnava, Jovanotti ha letto una poesia di Mariangela Gualtieri, “Bello mondo” che chiude con un omaggio a Dante: “E infine ringraziare desidero/ per la gran potenza d’antico amor/ per l’amor che se move il sole e l’altre stelle./ E muove tutto in noi“.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.