Attualità/

Promuovere il vino all’estero, la Regione finanzia con 11 milioni le imprese toscane

Nuovo bando per valorizzare nei paesi extra-Ue le eccellenze regionali. Saccardi: “Sostegno per il rilancio e la ripresa dell settore”

Una degustazione di Chianti Classico – © pagina Facebook Chianti Classico

In arrivo  11 milioni e 300mila euro dalla Regione Toscana per la campagna di promozione del vino sui mercati dei Paesi extra-Ue per il periodo 2022-2023, nell’ambito del Programma nazionale di sostegno del settore vitivinicolo. Dal 2008 ad oggi ammontano a 107 milioni di euro i fondi europei che la Regione Toscana ha destinato a questa misura, attivata nell’ambito della cosiddetta “OCM Vino” (organizzazione comune del mercato del settore vitivinicolo).

“Il potenziamento delle attività di promozione delle nostre imprese vitivinicole – ha detto la vicepresidente e assessora regionale all’agroalimentare Stefania Saccardiè uno degli obiettivi primari che ci siamo posti, soprattutto considerando che quella vitivinicola è una delle filiere di traino del settore agroalimentare. Garantire il sostegno dei soggetti coinvolti, imprese e Consorzi, rappresenta dunque un elemento cruciale di rilancio e ripresa, e l’obiettivo è non lasciare indietro nessuno dei mercati extra-UE, soprattutto in questa fase di particolare difficoltà legata al post pandemia e alla complicata situazione internazionale”.

Cosa finanzia il nuovo bando

Il nuovo bando è finalizzato ad aumentare la competitività dei produttori di vini sui mercati stranieri, attraverso azioni in materia di relazioni pubbliche, promozione e pubblicità, che mettano in rilievo gli elevati standard dei prodotti dell’Unione, in particolare in termini di qualità, sicurezza alimentare o ambiente. Sono state finanziate inoltre anche la partecipazione a manifestazioni, a fiere ed esposizioni di importanza internazionale, campagne di informazione, studi per valutare i risultati delle azioni di informazione e promozione intraprese.

Chi sono i beneficiari

Alla misura della promozione possono accedere: le organizzazioni professionali, le organizzazioni di produttori di vino e le loro associazioni, le organizzazioni interprofessionali, i consorzi di tutela, i produttori di vino, cioè le imprese, singole o associate che abbiano ottenuto i prodotti da promuovere dalla trasformazione dei prodotti a monte del vino, propri o acquistati e/o che commercializzano vino di propria produzione o di imprese ad esse associate o controllate, i soggetti pubblici, le associazioni temporanee di impresa e di scopo, costituende o costituite dai soggetti sopra indicati, le associazioni, le federazioni e le società cooperative e, infine, le reti di impresa.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.