Musica/

Un bicchiere di vino e un concerto al tramonto: torna in Valdarno e Valdisieve “Jazz in fattoria”

Dal 30 giugno al 9 settembre la rassegna ideata da Franco Baggiani si terrà nei comuni di Dicomano, Londa, Pelago, Pontassieve, Rufina, Reggello, San Godenzo e Londa

Coppia, musica, in vigna - © Alex Tor/Shutterstock

Terza edizione per la rassegna “Jazz in Fattoria. Musica e vino in Chianti Rufina”, nata a Pontassieve e poi cresciuta fino ad abbracciare tutto il territorio dell’Unione dei Comuni Valdarno e Valdisieve.

Sotto la direzione artistica del Maestro Franco Baggiani, che ne è anche l’ideatore, la rassegna si è fatta conoscere per il suo cartellone di concerti jazz al tramonto in alcune delle più belle fattorie del territorio, accompagnati da degustazioni di vini e prodotti locali.

Sono 11 le fattorie protagoniste di questa edizione che porterà la musica anche in quattro piazze, nei comuni di Pelago, Reggello, San Godenzo e Londa dove si terrà il concerto finale.

“Siamo felici di poter tornare per il terzo anno consecutivo – dice il direttore artistico Franco Baggiani – con il Festival Jazz in Fattoria, che rappresenta davvero un fiore all’occhiello per la Valdisieve. Anche quest’anno abbiamo costruito un programma capace di catturare i gusti di pubblici diversi, con musicisti di fama anche internazionale, che si esibiranno tra standard jazz e le sperimentazioni più innovative. Inoltre, come ogni anno, grande attenzione sarà data alla sostenibilità e all’impatto zero”.

Concerto in vigna – © Patuss89/Shutterstock

La rassegna realizzata dal Consorzio Chianti Rufina, dalla Scuola Comunale di Musica di Dicomano, Londa, Pelago, Pontassieve, Rufina, dall’Unione dei Comuni Valdarno e Valdisieve e dai comuni di Pontassieve, Rufina e Dicomano, grazie anche al contributo dell’azienda vicentina Dal Lago TTC e della BCC Pontassieve, prenderà il via giovedì 30 giugno, ospitando il concerto del Valerio Morelli Trio a Villa Poggioreale a Rufina.

“Come Consorzio Chianti Rufina – afferma il Presidente del Consorzio, Cesare Coda Nunziante – non possiamo che dirci molto soddisfatti del successo che ogni anno il Festival riscuote, offrendo a sempre più persone l’opportunità di conoscere le nostre colline, le nostre fattorie, i nostri prodotti e il nostro lavoro. La sinergia tra i soggetti coinvolti in questa bella iniziativa dimostra che la valorizzazione dei territori deve essere un obiettivo che ci vede lavorare insieme, pubblico e privato. Il desiderio del Consorzio è quello che la rassegna cresca e si consolidi come appuntamento di riferimento per gli appassionati della grande musica e dei grandi vini”.

Anche Vito Maida, sindaco di Rufina che, come ormai da tradizione ospita il concerto inaugurale nel bel parco di Villa Poggioreale e Presidente dell’Unione dei comuni Valdarno e Valdisieve, sottolinea l’importanza del Festival per la “valorizzazione di un territorio ricco di opportunità e suggestioni, che si sta sempre più facendo apprezzare per le proprie bellezze e tipicità, sia tra chi lo conosce e magari decide di viverci, sia tra chi vi si avvicina come luogo di vacanza. Jazz in Fattoria dimostra quanto sia importante che Istituzioni e aziende riescano a cooperare insieme per renderlo sempre più attrattivo”.

Tutti gli appuntamenti

Degustazione di vini in abbinamento a specialità locali: € 15,00
Ingresso gratuito ai concerti, con prenotazione obbligatoria su eventbrite, al link indicato sulle pagine fb del Consorzio Chianti Rufina e delle aziende.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.