Attualità/

Caldo: Firenze ancora da bollino rosso, a Pisa ordinanza anti siccità

Secondo gli esperti di iLMeteo.it le temperature resteranno elevate fino a martedì, poi arriveranno i temporali

Ondata di caldo a Firenze

Il gran caldo di questi giorni dovrebbe durare almeno fino a martedì prossimo in tutta Italia, poi sarà seguito da un ‘meteo-ribaltone’ che porterà temporali pomeridiani e nel fine settimana un abbassamento della colonnina di mercurio

La previsione è di Mattia Gussoni, meteorologo de iLMeteo.it. “È in corso – sottolinea Gussoni – una fase rovente su tutta l’Italia con le temperature che toccheranno punte massime ben oltre i 35 gradi, soprattutto in Val Padana, sulle zone interne delle due Isole maggiori (qui addirittura si potrebbero toccare i 42-43 gradi) e su parte del Centro (39 a Firenze e Roma)

Firenze infatti anche domani sarà tra le 20 città italiane da bollino rosso, dove cioè il rischio caldo è massimo per tutta la popolazione, non solo per le fasce a rischio.

A Pisa un’ordinanza per ridurre consumi acqua

Per quanto riguarda invece l’emergenza siccità, il sindaco di Pisa Michele Conti ha firmato l’ordinanza per la razionalizzazione del consumo di acqua potabile e il divieto di uso improprio. In pratica, dal prossimo 11 luglio fino al 31 agosto sarà vietato su tutto il territorio comunale utilizzare l’acqua potabile proveniente dagli acquedotti urbani e rurali per scopi diversi da quelli igienico-domestici. Le violazioni saranno punite con sanzioni da 100 a 500 euro.

“Si tratta di un atto necessario – spiega Conti – che stanno adottando molti comuni in Toscana e in Italia, per garantire riserve d’acqua potabile sufficienti in un periodo estivo particolarmente critico, a causa delle elevate temperature, della scarsità delle precipitazioni e dell’aumento dei consumi legato anche alle attività turistiche. Faccio appello al senso di responsabilità di ogni cittadino affinché l’ordinanza sia rispettata, evitando di innaffiare i terreni o lavare aree esterne o utilizzare fontane senza sistemi di ricircolo con acqua potabile: è necessario che tutti facciamo la nostra parte per limitare i consumi d’acqua.”

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.