Innovazione/

Toscana digitale, strategie per crescere: in campo i “facilitatori” dell’accesso al web

L’obiettivo è aiutare chi ha più difficoltà, quindi gli anziani e le imprese. Giani: “Investiremo fondi dal Pnrr per sviluppare al meglio le competenze digitali di chi vive e lavora qui”

Più connessa, nelle aree remote come in città. Più digitalizzata, per dare a tutti la possibilità di accesso alla rete e ai servizi, soprattutto a quelli della pubblica amministrazione. È la Toscana di un futuro non troppo lontano. La Regione mette in campo nuove strategie e strumenti per abbattere il divario e li ha presentati nel corso dell’incontro a Firenze, al Cinema La Compagnia, dal titolo “Toscana digitale: istruzioni per l’uso”. Testimonial di eccezione, due personaggi noti: Wikipedro, il giovane influencer di viaggi, e l’attore Paolo Hendel.

A spiegare la missione il presidente della Regione, Eugenio Giani. “Il nostro obiettivo è quello di sviluppare le competenze digitali e le capacità di utilizzare al meglio la rete da parte di tutti coloro che vivono e lavorano in Toscana. Per farlo i nostri uffici, che ringrazio per l’ottimo lavoro fatto, hanno predisposto le strategie necessarie. Investiremo per questo una parte significativa delle risorse che ci arriveranno dal Piano nazionale di ripresa e resilienza ed in particolare dal dipartimento per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale che fa capo al ministro Colao. Per ciò che ci riguarda vogliamo che nessuno rimanga indietro rispetto alla necessità, che tutti abbiamo, di innovarci e connetterci sempre meglio”. I destinatari di queste azioni saranno, soprattutto all’inizio, “chi ne ha più necessità, cioè dagli anziani e dai soggetti fragili, ma anche dalle donne, che i dati ci dicono essere meno formate degli uomini, senza dimenticare, artigiani, imprese, commercianti e numerose altre categorie”, conclude Giani.

Toscani e web: circa l’80 per cento è connesso, ma solo il 31,7% interagisce online con la pubblica amministrazione

Strumenti diffusi, trasversali, in grado dicoinvolgere attivamente chi non sa usare il pc o chi è poco avezzo alle tecnologie. Guardando i numeri, l’Italia resta il fanalino di coda per quel che riguarda la digitalizzazione e il web, ancora meno se si pensa all’interazione online con la pubblica amministrazione.

Secondo l’Ict (l’indice che riguarda le tecnologie informatiche e della comunicazione) in Toscana il 77,4% delle famiglie dichiara di possedere un accesso a internet, a fronte di un 76,1% a livello nazionale. La scelta delle famiglie toscane di non dotarsi di una connessione internet domestica dipende nel 51,2% dei casi dall’incapacità di utilizzarlo e nel 33,3% dall’idea che internet non sia un mezzo utile o interessante. Solo il 57,8% dei singoli cittadini toscani utilizza un pc e solo il 73,7% dei cittadini toscani con più di sei anni utilizza internet. Tra questi ultimi, l’87,7% dei cittadini toscani sopra i 14 anni ha utilizzato internet per servizi di messaggeria istantanea e il 63% per effettuare chiamate o videochiamate.

Il dialogo  online con la Pubblica amministrazione, però, si limita a una percentuale del 31,7%, benché sia solo il 38% della popolazione con più di 14 anni a non aver mai utilizzato la rete per l’acquisto di beni e servizi da privati.

I facilitatori digitali: un aiuto a chi ha più difficoltà con la rete

Il consolidamento della “Toscana digitale” passa attravreso una nuova figura,  quella del facilitatore: un nuovo profilo professionale accreditato da corsi di formazioni che inizieranno a novembre. L’obiettivo è creare esperti in grado di alfabetizzare all’informatica diversi e numerosi soggetti. I facilitatori saranno di due tipologie: i professionisti e i volontari. I primi faranno capo agli sportelli aperti al pubblico, i secondi alle associazioni del terzo settore.

Sarà un percorso condiviso, spiega l’assessore regionale alla digitalizzazione, Stefano Ciuoffo: “Per raggiungere questo importante obiettivo coinvolgeremo le Amministrazioni pubbliche, le associazioni di categoria, il terzo settore, i sindacati, gli sportelli per la tutela del consumatore, le organizzazioni rappresentative degli enti locali, oltre, naturalmente alla rete dei Paas, i Punti di accesso assistito ai servizi, avviata alcuni anni fa dalla Regione. Come indicano i dati Desi, l’indice dell’economia e della società digitale, nei rapporti sull’Italia e le sue Regioni, dobbiamo tutti recuperare il divario che ci separa con gli altri Paesi europei in materia di alfabetizzazione digitale. La Toscana avvierà il suo percorso attraverso i centri di facilitazione digitale, con l’obiettivo di ridurre le disuguaglianze generazionali che oggi esistono nel rapporto con le piattaforme digitali. Quella di oggi è la prima tappa di questo cammino”.

La seconda sarà a ottobre, a Pisa,  all’Internet Festival organizzato dalla Fondazione Sistema Toscana, è “rappresenterà l’occasione per approfondire questi temi e condividere ancor più compiutamente le nostre strategie”, conclude Ciuoffo.

Paolo Hendel: “Noi anziani dobbiamo imparare ad usare i servizi online”

Rivedi l’evento

Il piano regionale per le competenze digitali

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.