Innovazione/

Robotica: arriva la prima mano stampata in 3D che imita i movimenti naturali

Il risultato raggiunto dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa insieme all’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova apre la strada a una nuova generazione di muscoli artificiali

La mano robotica stampata in 3D - © Istituto Italiano di Tecnologia (Iit)

Un nuovo primato nella robotica messo a segno dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa che insieme all’Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova ha realizzato la prima mano artificiale che sa piegare le dita, torcere il palmo e ruotare il polso, insomma è capace di movimenti estramamente complessi e simili a quelli naturali.

Muscoli artificiali più simili a quelli umani

La mano stampata in 3D apre la via a una nuova generazione di muscoli artificiali, in grado di contrarsi e distendersi proprio come quelli umani, destinati ai futuri robot. Il risultato è pubblicato sulla rivista Science Robotics.

Alla base della nuova tecnologia c’è una nuova generazione di attuatori pneumatici chiamati Grace (GeometRy-based Actuators able to Contract and Elongate) e la mano realizzata in Italia ne contiene 18. Costruita in resina e pesante un etto, è stata prodotta in un singolo processo di stampa, con una stampante 3D commerciale e semplice da utilizzare.
Costruire muscoli artificiali è un obiettivo che la robotica insegue da tempo, ma finora è stato difficile riuscire a riprodurre i movimenti naturali. Nonostante le singole fibre muscolari possano solo contrarsi, a rende possibili movimenti complessi, come plessione e torsione, è il modo in cui sono assemblate fra loro.

La mano robotica stampabile in 3D

I ricercatori hanno affrontato il problema partendo dai singoli attuatori, ognuno dei quali può dilatarsi, allungarsi e accorciarsi semplicemente grazie alla propria forma geometrica: una sorta di fuso con le pieghe, composto da un corpo unico, stampabile in 3D e realizzabile con materiali diversi e in diverse dimensioni. Gli attuatori possono essere stampati
direttamente assemblati tra loro in architetture complesse, a seconda dei movimenti da riprodurre.

“Le loro dimensioni sono limitate solo dalla tecnologia di fabbricazione adottata”, osserva Corrado De Pascali, primo autore dello studio e studente di dottorato nel laboratorio di Bioinspired Soft Robotics dell’Iit e dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. “Possono essere costruiti in diverse grandezze, e possiamo variare la loro performance, sia in termini di deformazioni che di forza, e fabbricarli con materiali e tecnologie diverse, anche direttamente integrati nelle strutture da attuare”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.