Attualità/

Elezioni politiche 2022, i risultati della Toscana: affluenza al minimo storico

Il 30% dei toscani non ha votato, non era mai accaduto: alle urne solo il 69,75% degli aventi diritto. Il centrodestra avanti in gran parte delle circoscrizioni. Centrosinistra primo a Firenze e Scandicci

Elezioni

Un’affluenza bassa, in netto calo rispetto alle precendenti elezioni. In Toscana, come in Italia, le elezioni politiche 2022 rafforzano il partito dell’astensionismo. Altro dato: il centrodestra in regione vince 10 delle 13 battaglie dirette sull’uninominale. Ecco nel dettaglio i risultati principali.

Affluenza mai così bassa

Il 30 per cento dei toscani non ha votato, una percentuale mai raggiunta prima. L’affluenza si è così fermata al 69,75% alle 23 (ora di chiusura dei seggi). Era 22,31% nella rilevazione delle 12 e 59,06% in quella delle 19. Rispetto alle politiche di quattro anni fa il dato sull’affluenza era poco sopra il 77 per cento.

La provincia dove si è votato di più è di Firenze (73%), quella che ha segnato il calo più netto è Massa e Carrara (64%).

I risultati alla Camera e al Senato

Il centrodestra in Toscana si aggiudica 10 delle 13 sfide unoniminali.

Il centrosinistra vince solo a Firenze e Scandicci dove ottiene la vittoria con Ilaria Cucchi al Senato e Federico Gianassi e Emiliano Fossi alla Camera. Nel resto della Toscana, il centrodestra vince trainato da Fratelli d’Italia che (fatta eccezione per Firenze) diventa il primo partito.

Per la Camera, a Massa Martina Nardi si è fermata al 27,75% mentre Elisa Montemagni, capogruppo della Lega in Consiglio regionale, ottiene il 44,9% delle preferenze. A Pisa Stefano Ceccanti si è attestato al 34,9% contro il deputato Edoardo Ziello della Lega che arriva al 40,06%. A Livorno Andrea Romano del centrosinistra arriva al 33,81%, mentre Chiara Tenerini, coordinatrice provinciale di Forza Italia, lo supera con il 35,91%. A Prato-Pistoia-Mugello, alla Camera, Tommaso Nannicini si ferma al 33,59% mentre la parlamentare azzurra Erica Mazzetti ottiene il 40,24%. A Grosseto, per la Camera, il coordinatore toscano Fdi Fabrizio Rossi si afferma con il 43% su Enrico Rossi fermo al 31%. A Firenze, la spuntano Federico Gianassi (Pd) e l’ex sindaco di Campi Bisenzio, Emiliano Fossi (Pd). Ad Arezzo, Tiziana Nisini (della Lega) vince il duello con Vincenzo Ceccarelli (Pd), a Lucca vince Riccardo Zucconi di Fratelli d’Italia.

Al Senato, sulla costa Andrea Marcucci si attesta al 32,89% mentre il deputato Manfredi Potenti della Lega vince con il 38,98%. A Firenze e Pisa, Ilaria Cucchi per la coalizione di centriosinistra arriva al 40%, superando il centrodestra con Federica Picchi (29%). Nel collegio Arezzo-Siena-Grosseto, Simona Petrucci di Fratelli d’Italia arriva al 42% contro il sindaco di Montalcino Silvio Franceschelli (Pd) che si ferma al 31%. Nel collegio che abbraccia il nord della Toscana, da Prato in su, il centrodestra con Patrizio La Pietra vince con il  43% sull’avversaria di centrosiniostra Anna Graziani (29%).

I risultati completi sul sito del Ministero dell’Interno.

Topics:

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.