Attualità/

Blue economy, rinnovato il protocollo formativo per “i lavoratori del mare”

Nato nel 2019 ForMare è rivolto ai lavoratori e alle lavoratrici del settore portuale, marittimo, logistico e della nautica per favorire e indirizzare l’offerta formativa. Nardini: “Così rafforziamo il nostro impegno sulla costa perché la Toscana cresce se cresce tutta alla stessa velocità”

porto di Livorno - © orso bianco/Shutterstock

Nel quartier generale della Port Authority, Regione Toscana, Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale, Camera di commercio della Maremma e del Tirreno e Direzione marittima della Toscana, hanno sottoscritto il rinnovo del protocollo “ForMare Toscana”, nato nel 2019 per strutturare in Toscana una rete di alleanze formative volta a favorire e indirizzare l’offerta formativa per i “lavoratori del mare”, ossia tutti i lavoratori e le lavoratrici del settore portuale, marittimo, logistico e della nautica rivolgendosi in particolare alle scuole superiori, soprattutto quelle più orientate verso le professioni del mare, e, più in generale, al mondo universitario e alle imprese tutte del cluster marittimo, portuale e logistico.

La formazione è cruciale per garantire sviluppo e occupazione di qualità, a maggior ragione in questa fase caratterizzata dalle sfide della doppia transizione green e digitale – ha commentato l’assessora alla formazione e al lavoro della Regione Toscana, Alessandra NardiniDobbiamo aumentare il nostro impegno per superare il cosiddetto mismatch, il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro, formando profili e competenze che rispondano ai fabbisogni segnalati dal tessuto economico-produttivo. Per far questo è necessario lavorare in stretta sinergia con le parti sociali, le amministrazioni locali e con tutti i soggetti del territorio”.

I risultati raggiunti in questi anni

Tra i risultati raggiunti in questi anni, il percorso Pcto “Marereport”, finalizzato ad aprire una finestra sulle professionalità del mare , e il “Patto locale per la formazione professionale e l’avviamento al lavoro nel territorio di Livorno“, sottoscritto dall’AdSP e il Comune di Livorno. Le due citate sono solo alcune delle iniziative sviluppate nell’ambito del protocollo per garantire un migliore allineamento tra bisogni locali e politiche ragionali sui temi della formazione e l’avviamento al lavoro.

In questi ultimi anni la Port Authority con il settore della formazione sta portando avanti iniziative e progetti a sostegno dell’occupazione giovanile in un settore marittimo portuale che a Livorno, Piombino e nei porti elbani attiva in modo diretto 9.735 occupati e fornisce un valore aggiunto di 887 milioni di euro. ForMare Toscana è un perfetto esempio di strategia win-win applicata in ambito formativo, che auspico possa dare ancora molti frutti” ha dichiarato il segretario generale dell’AdSP, Matteo Paroli.

ForMARE – ha concluso Nardini – focalizza la sua attenzione su una filiera strategica come quella della blue economy, andando a costruire alleanze formative strategiche con i soggetti firmatari ed i soggetti coinvolti L’obiettivo è quello di mettere in campo una rete formativa per le professioni marittime, nautiche, portuali e della logistica. Vogliamo rafforzare il nostro impegno sul territorio costiero perché sappiamo bene che la Toscana cresce se cresce tutta alla stessa velocità e questo territorio ha delle enormi potenzialità che vogliamo sviluppare al meglio per superare la crisi”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.