Storie /Il progetto

Wivo a Radicondoli, la rinascita del borgo: arrivano residenti e nuove attività

Il progetto lanciato dal Comune per evitare lo spopolamento e rilanciare la comunità funziona: per il prossimo anno arrivano bandi da 640mila euro per chi vuole aprire un’impresa o trasferirsi qui

Era partito come un incentivo per gli smart workers, per cercare di ripopolare il paese: è diventato un progetto di innovazione a tutto tondo, che punta non solo sull’attrazione di nuovi residenti ma anche sulla creazione di nuove attività economiche, in grado di rivitalizzare la comunità e creare ricchezza.

È “Wivo a Radicondoli”, il progetto lanciato dal Comune in provincia di Siena quasi tre anni fa con un investimento di oltre 1 milione e 235mila euro, che oggi traccia un bilancio positivo dell’iniziativa e la rilancia per il 2023 con nuove risorse pari a 640mila euro e nuovi bandi per cittadini e imprese, compreso il bonus energia per aiutare ad aiutarli ad affrontare il caro bollette.

“Dopo due anni di pandemia e quasi tre anni di sviluppo del progetto raccogliamo frutti significativi commenta il sindaco di Radicondoli Guarguaglini – il Comune di Radicondoli ormai da tempo ha iniziato una politica di rilancio della comunità volta a valorizzare ciò che abbiamo, in termini di residenti, servizi e attività commerciali, ma anche ad attrarre nuovi residenti e nuove attività economiche. In particolare le attenzioni maggiori sono state rivolte alle famiglie, all’istruzione, all’abitare, ai costi energetici e alle piccole attività economiche che rappresentano il tessuto sociale della nostra comunità”.

17 nuove imprese e  cresce anche il turismo

Dal febbraio 2021 infatti Radicondoli ha registrato un forte incremento dei residenti, da 904 (picco più basso dal dopoguerra) fino a 939. Inoltre dal 2020 ad oggi sono stati aperti ben 17 esercizi e nuove attività economiche. Si tratta di servizi essenziali come macelleria, alimentari, tabaccheria, giornali e pizzeria al taglio, ma non solo.
Grazie al “Bando Nuove Attività”, che destinava un contributo del 50% su tutte le spese di start-up con un massimo di 8mila euro, sono stati aperti un B&B, una casa vacanze, un’attività di apicultura e due società informatiche: una si occupa di produzione e distribuzione in tutta Italia di un programma gestionale per il terzo settore mentre l’altra sviluppa intelligenza artificiale e App per turismo e musei.

Per quanto riguarda invece i contributi per le famiglie che scelgono di vivere a Radicondoli sono state 660 le persone ad averne beneficiato dal 2020 ad oggi. Il progetto ha avuto una ricaduta positiva anche sul turismo: dal 2015 al 2022 c’è stato un incremento del 16,75% nelle presenze, che sono arrivate quest’anno a superare le 28mila persone, segnando un +50,94%.

La campagna “Wivo a Radicondoli”

Il rilancio di Radicondoli grazie alle risorse della geotermia

Ora il secondo step di “Wivo a Radicondoli” stanzia 614mila euro: 425mila per le famiglie e 216mila per le imprese. “In pratica un secondo PNRR in formato comunale – fa notare il sindaco Guarguaglini – l’intero progetto viene finanziato con risorse provenienti dalla geotermia. Radicondoli infatti ha, tra le altre e tante risorse, questa risorsa importante, fondamentale per l’economia e lo sviluppo del territorio.

Torna quindi il “Bando Nuove attività”, che prevede un contributo del 50% su tutte le spese di start-up, con un massimo di 8mila euro, mentre il “Bando Rilancio 2.0” è destinato a tutte le attività esistenti con contributo del 50% sugli investimenti effettuati dal 1 gennaio 2023 al 31 dicembre 2024. Entrambi sono “contributi a sportello” con liquidazione semestrale delle domande pervenute, fino ad esaurimento dei fondi.

A questi si aggiunge il nuovo bando sul “caro bollette energetiche”, per tutte le imprese con sede nel comune di Radicondoli. Il bando riconoscerà un contributo pari al 30% dei consumi di energia elettrica sostenuti nell’anno 2022, coprendo così buona parte degli aumenti subiti dalle bollette.

Infine per quanto riguarda i nuovi bandi dedicati alle famiglie, torna quello per i pendolari nel 2023 e quello dedicato alle scuole superiori e all’università (una borsa di studio per tutti i giovani universitari che risulteranno in pari con i crediti accademici). Ci sarà di nuovo il bando per l’acquisto della prima casa e il bando per l’affitto della casa, pensati per i nuovi residenti ma soprattutto per i giovani che decidono di rimanere a Radicondoli.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.