Ambiente/

Giornata mondiale dell’acqua, 10 consigli per non sprecare la risorsa più preziosa

Un decalogo per risparmiare decine di litri al giorno modificando piccole abitudini quotidiane: chiudere il rubinetto quando non serve, preferire la doccia, controllare le perdite e fare sempre lavatrici e lavastoviglie a pieno carico

acqua rubinetti

Il 22 marzo è la Giornata Mondiale dell’Acqua, ricorrenza istituita nel 1993 dalle Nazioni Unite per aumentare la consapevolezza e sensibilizzare soprattutto su un uso consapevole e rispettoso, evitando di sprecare la nostra risorsa più preziosa.

Il tema dell’edizione 2023 è “Accelerare il cambiamento”, in particolare nelle abitudini di consumo che spesso diventano spreco. Tutti noi possiamo contribuire, modificando semplicemente alcune azioni che ripetiamo tutti i giorni, come chiudere i rubinetto quando non serve o non inquinare l’acqua e smaltire olio esausto, medicine e altri prodotti in maniera corretta.

10 consigli anti-spreco

Enea – l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile – ha stilato un decalogo: dieci suggerimenti e buone pratiche, ma anche soluzioni e tecnologie, per contrastare lo spreco di acqua e rendere più sostenibile la gestione della risorsa idrica. Eccoli.

  1. Importante è ridurre le perdite, verificando anche quelle occulte, mantenendo efficiente l’impianto: si calcola che con un rubinetto che gocciola si perdano fino a 5 litri al giorno.
  2. Chiudere il rubinetto per evitare che l’acqua scorra inutilmente. Per lavarsi i denti sarebbero necessari solo 1,5 litri. Se si chiudesse l’acqua tra le varie operazioni eviteremo di sprecare fino a 30 litri, fino a 6 litriper le mani e durante la rasatura fino a 20 litri.
  3. Riutilizzare l’acqua di cottura della pasta o del lavaggio delle verdure per annaffiare (quando non è salata).
  4. Utilizzare lavastoviglie e lavatrici sempre a pieno carico. Si calcola che per un carico di lavastoviglie (classe A) senza prelavaggio vengano utilizzati fino a 15 litri (7 litri in classe A+++), mentre per un carico di lavatrice (classe A) si impiegano 45 litri. Preferire programmi di lavaggio a temperature 40-60 gradi. Con l’installazione di pannelli solari si eviterebbero i consumi elettrici per scaldare l’acqua necessaria agli elettrodomestici.
  5. Preferire rubinetti con sensori o con rompigetto aerato che riducono il flusso dell’acqua e hanno maggiore efficacia di lavaggio.
  6. Installare sciacquoni a doppio tasto per risparmiare anche 100 litri d’acqua al giorno.
  7. Scegliere la doccia invece che la vasca da bagno per risparmiare fino a 1.200 litri all’anno.
  8. Chiudere l’impianto centrale in caso di periodi prolungati di mancato utilizzo.
  9. Utilizzare per l’irrigazione sistemi temporizzati, a goccia o in subirrigazione.
  10. Utilizzare pavimentazioni drenanti nelle superfici esterne agli edifici, favorire la ricarica delle falde ed evitare per quato possibile il cosiddetto effetto “isola di calore”.
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.