Attualità/

A Palazzo Bastogi inaugurata la mostra di Arti visive del Premio Firenze

Nel Consiglio regionale della Toscana è stata presentata l’edizione numero 39, con l'intervento del presidente Antonio Mazzeo

Presentata a Palazzo Bastogi a Firenze la 39esima edizione del Premio Firenze che ha visto la partecipazione di numerosi artisti italiani e stranieri.

“È con mio grande piacere che le sale dello spazio espositivo di Palazzo Bastogi – ha detto Antonio Mazzeo presidente del Consiglio regionaletornano ad ospitare le opere della sezione arti visive del Premio Firenze. Sono sempre più convinto che riempire di arte e cultura i palazzi delle istituzioni sia una scelta che risponde alle esigenze del tempo che stiamo vivendo. Grazie dunque al Centro Culturale Firenze-Europa e al suo presidente Marco Cellai per il prezioso lavoro di promozione della cultura e che ci vedrà anche in futuro pronti a lavorare insieme.”

Come ha detto il presidente del centro culturale Marco Cellai “Un decennio quello 2011-2021 che ha visto partecipare al premio ben 1704 opere artistiche e 3262 lavori letterari. Nel 2022 sono stati presentati addirittura 173 lavori nel comparto artistico. L’odierna mostra è simbolo di eccellenza, estro, creatività, professionalità, ormai conosciute e riconosciute a livello nazionale e sovranazionale.”

“Una mostra che rappresenta i linguaggi del contemporaneo – ha detto la curatrice e segretaria Roberta Fiorinie che riesce nelle diverse discipline (pittura, scultura, fotografia) a dare un’immagine efficace del nostro tempo, alcuni autori hanno partecipato a numerose edizioni del premio e ci accompagnano in questo appassionante viaggio.”

Il Premio Firenze dimostra che è importante che la gente dipinga, scolpisca, disegni, sperimenti. Arte vuol dire libertà di espressione, vuol dire soprattutto fare e guardare avanti.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.