Attualità/

Cambia-Menti: a Bagno a Ripoli torna il festival dedicato ai giovani

Il 18 e il 20 maggio in programma l’evento organizzato dal Comune e dalla Consulta dei giovani col sostegno del Consiglio regionale della Toscana

La presentazione del festival Cambia-Menti in Consiglio regionale

Due giornate in cui i giovani, interpreti e voci dello sviluppo territoriale, saranno i protagonisti, affiancati da esperti, volontari e professionisti. È questo il programma del festival Cambia-Menti, in programma a Bagno a Ripoli. L’appuntamento è per giovedì 18 al Teatro comunale di Antella e per sabato 20 maggio all’antico Spedale del Bigallo, dove le ragazze e i ragazzi saranno coinvolti in talk e laboratori su tematiche dell’attualità come sostenibilità, lavoro, diritti, transizione digitale ed energetica, economia civile, sviluppo locale, gaming, sport e benessere psicosociale.

Il format è organizzato dal Comune di Bagno a Ripoli e dalla Consulta dei giovani, in collaborazione con la cooperativa sociale Coop.21, e realizzato grazie al contributo del Consiglio regionale della Toscana.

Capire il presente per costruire il futuro

“Abbiamo scelto di investire sulle giovani generazioni – ha dichiarato il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeoe questo progetto nasce proprio dall’idea di cercare di restituire alle ragazze e ai ragazzi ciò che durante la pandemia non hanno avuto, come la possibilità di creare socialità e di co-progettare insieme a noi il futuro. Questa due giorni sarà un modo per approfondire parole come ‘diritti’, ‘ambiente’, ‘transizione digitale’. Sono queste, insieme a ‘socialità’, le parole chiave per costruire la Toscana del 2050”.

Obiettivo del format, come ha spiegato il sindaco di Bagno a Ripoli, Francesco Casini, “è quello di favorire la partecipazione delle nuove generazioni allo sviluppo della comunità locale. Una palestra del fare su tanti temi di attualità. Un luogo dove ragazze e ragazzi possono farsi largo diventando protagonisti dello sviluppo sociale dei territori”.

Le mattine del 18 e del 20 maggio saranno dedicate agli studenti dell’Istituto superiore Gobetti-Volta di Bagno a Ripoli e alle Consulte “gemelle” dell’area fiorentina, mentre i panel del pomeriggio del 20 maggio saranno aperti a tutta la cittadinanza. Al termine delle sessioni si svolgeranno workshop e laboratori finalizzati a sviluppare una riflessione e un pensiero critico con attività interattive e laboratori di progettualità da attuare nella vita di tutti i giorni e nel proprio territorio. Sabato 20 seguirà una serata con cena e musica con Djset.

Gli ospiti di Cambia-Menti

Tra gli ospiti l’ex vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura David Ermini, il portavoce del presidente della Regione Toscana e consigliere speciale a Innovazione e politiche giovanili Bernard Dika, l’ecologista, già vincitore del “Goldman Environmental Prize”, il “Nobel” per l’ambiente, Rossano Ercolini, presidente di Zero Waste Europe, la scrittrice e attivista Giulia Blasi, i volontari di Sos Mediterranee, Dynamo Camp e Psicologi On the Road, il filosofo Nicola Donti, la scrittrice Allegra Salvini e i referenti della società sportiva Centro storico Lebowski.

“Per la seconda edizione del festival abbiamo pensato in grande – aggiunge il presidente della Consulta dei Giovani di Bagno a Ripoli, Niccolò Meucci realtà virtuose del territorio, relatori ed esperti da tutta Italia sono pronti a dibattere e raccontare le proprie esperienze, mettendo a disposizione dei partecipanti i propri punti di vista, esaltando l’energia giovanile e la voglia di mettersi in gioco per creare un cambiamento reale all’interno della propria comunità e nella vita quotidiana. Alimentando infine la consapevolezza che per essere futuro dobbiamo capire il presente ed esserne protagonisti”.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.