© Shutterstock/ArTono

Ambiente /

ComuniCiclabili, i riconoscimenti di Fiab alle amministrazioni toscane

Sono 11 i Comuni toscani premiati da Fiab per le politiche messe in campo per promuovere e incentivare la mobilità ciclabile

Salgono a 11 i Comuni in Toscana che hanno ricevuto il riconoscimento di ComuneCiclabile da Fiab, Federazione Nazionale Ambiente e Bicicletta, che valuta il grado di ciclabilità dei comuni e incentiva le amministrazioni ad adottare politiche bike friendly.

Le città toscane premiate

La Toscana fa un balzo in avanti in questa speciale classifica redatta da Fiab, da 9 i ComuniCiclabili toscani salgono a 11 con ben due new entry.  Tra i capoluoghi di provincia si sono distinti Arezzo, Firenze, Grosseto e Pisa a cui si aggiungono i comuni di Castiglione della Pescaia, Follonica, Massa Marittima, Scarlino in provincia di Grosseto e Forte dei Marmi. Le novità del 2023 sono Borgo San Lorenzo e Camaiore.

Firenze è una delle 13 città che quest’anno si è guadagnata una promozione (Firenze è passata da 3 a 4 bikesmile grazie alle azioni messe in campo negli ultimi due anni) grazie all’espansione della rete ciclabile attraverso l’ampliamento delle ciclabili in sede commenta l’assessore alla Mobilità Stefano Giorgetti -. Abbiamo riscosso un giudizio positivo anche per la netta espansione delle zone 30, che a breve arriveranno a 27 chilometri quadrati pari al 45% del centro abitato, e per il progetto della super ciclabile Firenze-Prato. Bene anche l’avvio della redazione del biciplan e per l’iniziativa “bike to work day”.

Soddisfazione per il riconoscimento sottolineata anche da Paolo Omoboni, sindaco di Borgo San Lorenzo, una delle new entry di questa edizione: “Un percorso che è iniziato nel 2017 con l’adozione del biciplan che prevedeva una rete di piste ciclabili a formare una sorta di circonvallazione ciclabile del nostro capoluogo, oltre a una rete di supporto formata da tratti di ciclabile che dalla rete principale si diramava verso il centro storico. Ora quella rete è realtà. A breve – aggiunge il sindaco – contiamo anche di lanciare un progetto di gestione del bike sharing che riguarderà tutti i Comuni del Mugello. Ad oggi abbiamo 9 km di ciclabili urbane nel capoluogo di Borgo San Lorenzo, a cui si aggiungono i 6 km di ciclabili extra urbane che si inseriscono nel progetto finanziato di recente dalla Regione Toscana della ciclovia della Sieve che porterà a collegare il Comune di Barberino a quello di Dicomano. Il prossimo passaggio sarà quello di istituire in alcune aree del nostro Comune, delle zone città 30 e incentivare i progetti, insieme alla scuola, di pedibus e bike to school. Questo riconoscimento è importante perché certifica il lavoro che abbiamo fatto, ma rappresenta anche un punto di partenza”.

Come si diventa ComuniCiclabili

La prima e fondamentale fase è quella di volerlo. Ogni Comune che intende essere valutato da Fiab per il suo grado di ciclabilità deve inviare la propria candidatura. Il riconoscimento di ComuniCiclabili attribuisce un punteggio da 1 a 5 sulla base di diversi parametri che vengono poi riportati sulla bandiera gialla con il simbolo dei “bike-smile”. Sono quattro le aree che la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta valuta: il comune deve possedere almeno un requisito in mobilità urbana (ciclabili urbane/infrastrutture, moderazione traffico e velocità), governance (politiche di mobilità urbana e servizi) e comunicazione&promozione, mentre non è obbligatorio, per la valutazione d’ingresso, il requisito nell’area cicloturismo.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.