Attualità/

Vaccini dell’infanzia e papillomavirus: in crescita la copertura in Toscana

In Toscana nel 2023 sono aumentati sia i bambini che hanno ricevuto i vaccini esavalente, morbillo e rosolia, varicella sia i ragazzi e le ragazze vaccinati per prevenire l’infezione da Hpv

Vaccino

Sempre più bambini e ragazzi vaccinati in Toscana nel 2023. Lo scorso anno infatti è cresciuto il numero delle ragazze e dei ragazzi che si vaccinano contro il papillomavirus  e anche quello dei piccoli che si sottopongono alle vaccinazioni previste dal calendario regionale (ovvero esavalente, morbillo, parotite, rosolia e varicella, meningococco C e pneumococco).

In aumento la copertura per tutti i vaccini dell’infanzia

Secondo i dati forniti dagli uffici regionali nel 2023 il 97,7% dei nati nel 2021 in Toscana ha ricevuto il vaccino esavalente (anti difterite, tetano, pertosse, poliomielite, epatite B ed emofilo), in aumento dell’1 per cento rispetto al 2022.

Il 97,3% si è vaccinato per prevenire morbillo, parotite e rosolia (il 2% rispetto al 2022), il 96,4% contro la varicella (+2%), il 92,9% contro il meningococco C (+ 1,8%) e il 95,16% contro il pneumococco (+1,7 per cento).

Dall’assessorato al diritto alla salute della Toscana è arrivato un commento positivo rispetto a questi dati. I pediatri di libera scelta, i medici di medicina generale insieme ai professionisti delle Asl hanno un ruolo chiave nel contribuire a costruire una cultura della prevenzione e a tutelare la salute collettiva ed a loro va il ringraziamento da parte della Regione Toscana.

Aumentano le vaccinazioni contro il papillomavirus

Nel 2023 sono aumentati anche i dati relativi alla copertura in Toscana per quanto riguarda il vaccino contro il papillomavirus, che si offre gratuitamente alle ragazze e ai ragazzi che hanno compiuto 11 anni.

È un vaccino estremamente efficace nella prevenzione dell’infezione da Hpv, causa di lesioni che lentamente, negli anni, possono trasformarsi in tumori al collo dell’utero nelle donne e al pene, all’ano e dell’orofaringe negli uomini.

Delle ragazze nate nel 2011 il 74,57% ha ricevuto almeno la prima dose: oltre il 5% in più rispetto all’anno precedente. Il 65,23% delle ragazze ha completato l’intero ciclo. Cresce anche la percentuale dei ragazzi vaccinati contro il papillomavirus: il 66,6% ha ricevuto la prima dose di vaccino (in aumento del 9%) e il 54,97% ha completato l’intero ciclo.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.