Innovazione/

Intelligenza artificiale, sfide e opportunità: il punto in Regione

Accademici e rappresentanti della pubblica amministrazione a confronto anche sul nuovo regolamento del Parlamento europeo il 22 luglio. Interverranno il presidente Giani e l’assessore Ciuoffo. Attesa la lectio magistralis di Marco Landi, ex capo di Apple

Intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale è realtà ed è bene conoscerne tutti gli aspetti, dalla sfera etica a quella giuridica. Tante le domande che affiorano nel dibattito pubblico: come sta cambiando le nostre vite e come si devono tutelare i dati sensibili degli utenti, come enti pubblici e imprese possono trarne vantaggio e quali sono i principali rischi. Per fare chiarezza la Regione Toscana ha organizzato un evento dedicato alle nuove frontiere  di questa tecnologia: si intitola “Le nuove sfide dell’intelligenza artificiale. Quali strategie per l’AI in Toscana” in programma lunedì 22 luglio a Firenze, a partire dalle 9, nella sala Pegaso della sede della giunta regionale in piazza Duomo.

Si parlerà anche del regolamento sull’intelligenza artificiale – A.I. Act –  approvato dal Parlamento Europeo il 13 marzo scorso il cui obiettovo è garantire la sicurezza e il rispetto dei diritti fondamentali nello sviluppo e nell’uso in Europa di queste tecnologie.

I saluti istituzionali saranno di Stefano Ciuoffo, assessore regionale alle Infrastrutture Digitali  e di Alessandra Pieroni, AgID – Area Iniziative Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Servizio Single Digital Gateway. Tra gli ospiti vi saranno figure rappresentative del mondo ccademico ed i rappresentanti della pubblica amministrazione regionale in materia di innovazione, ricerca, formazione ed attività produttive. Modera la giornalista di intoscana.it Simona Bellocci.

Marco Landi, ex presidente di Apple e attualmente a capo dell’Institut EuropIA, terrà una lectio magistralis. In programma un intervento del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani.

 

 

L’evento anche in diretta streaming

 

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.