Attualità/

All’Isola D’Elba scoperto un serbatoio geotermico di 5,5 milioni di anni

I risultati saranno resi noti al prossimo congresso nazionale congiunto della Società Geologica Italiana e Società Italiana di Mineralogia e Petrologia a Bari

Parco minerario dell’Isola d’Elba

Andrea Brogi, docente e ricercatore del dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell’Università di Bari, ha annunciato alla vigilia del congresso nazionale congiunto della Società Geologica Italiana e Società Italiana di Mineralogia e Petrologia, uno straordinario ritrovamento.

“Abbiamo trovato tracce di fluidi supercritici nel sistema geotermico esumato dell’Isola d’Elba orientale – ha dichiarato -mediante lo studio di micro-gocce di fluidi intrappolati dentro cristalli di quarzo associati ad ematite e magnetite, che si sono formati in un antico serbatoio geotermico circa 5,5 milioni di anni fa per l’interazione tra il fluido geotermico e la roccia serbatoio. Queste ricerche ci hanno permesso, anche, di definire un protocollo di indagini geologiche da applicare durante la fase di esplorazione geotermica”.

“Questo – aggiunge Brogi – contribuisce alla riduzione del rischio minerario (riduce il rischio di sbagliare la perforazione che costa molti soldi) in quelle aree potenzialmente promettenti per l’individuazione e l’utilizzo della risorsa geotermica ad alta temperatura, per scopi elettrici, ed a bassa temperatura, per scopi termici (riscaldamento di abitazioni, uffici)”.

“Quello che abbiamo svolto – conclude Brogi – e che verrà in parte presentato al congresso, riguarda lo studio delle faglie (fratture che hanno interessato la crosta terrestre) e la loro capacità di veicolare e contenere fluidi geotermici, andando così a definire i condotti della circolazione dei fluidi in profondità ed i volumi laddove questi vengono immagazzinati (serbatoi)”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.