Attualità/

Navigare il futuro: all’Università di Firenze arriva il corso per i manager di domani

Il percorso formativo mette in palio anche un premio di 50mila euro per il progetto più innovativo

- © fauxels

Creare nuove figure manageriali, in grado di interpretare e risolvere le sfide del cambiamento e le complessità del mondo contemporaneo: è questo l’obiettivo della prima edizione del corso di alta formazione “Navigare il futuro” organizzato dall’Università di Firenze e Fondazione Hillary Merkus Recordati.

Future Planner: un manager e scout di talenti

Il tema centrale del corso – a cui ci si può candidare fino al 9 settembre – è il pensiero libero e l’attivazione dei talenti, per creare una nuova figura di consulente, manager e scout di talenti, capace di elaborare soluzioni innovative attraverso tecniche di variazione concettuale, percettiva, immaginativa e pratica, attraverso un percorso metodologico finalizzato all’autoapprendimento e all’autoconsapevolezza. La figura che verrà formata si chiama Future Planner.

Il corso si svolgerà da ottobre a dicembre, durante cinque fine settimana: il primo incontro si terrà a Firenze, mentre i successivi si svolgeranno presso la sede della Fondazione Dynamo Camp a San Marcello Piteglio, sulla montagna pistoiese.

50mila euro in palio per il miglior progetto

Il percorso formativo, interamente gratuito e residenziale, è aperto a 20 partecipanti provenienti da diverse discipline. Il bando è rivolto a studenti iscritti a un corso di laurea magistrale o a un dottorato di ricerca dell’Università di Firenze, nonché a laureati magistrali o dottori di ricerca che abbiano conseguito il titolo entro 24 mesi dalla presentazione del bando. I candidati saranno selezionati tramite un colloquio motivazionale, valutando apertura disciplinare, capacità di ascolto e dialogo, pensiero critico, visione globale e propensione al cambiamento.

Durante il corso i partecipanti saranno suddivisi in quattro gruppi composti da cinque studenti. Ciascuno sarà chiamato a sviluppare dei progetti finalizzati a promuovere l’attivazione di nuove idee. La proposta più originale sarà premiata dalla Fondazione Hillary Merkus Recordati con un premio di 50mila euro.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.