Attualità/

G7 sul turismo, i ministri sottoscrivono un documento per lo sviluppo sostenibile e inclusivo

Tra i punti cardini condivisi dai rappresentanti il riconoscimento del capitale umano, l’importanza della formazione, le tecnologie digitali e la protezione informatica

g7 turismo

Si è concluso oggi, venerdì 15 novembre, il primo G7 interamente dedicato al turismo ospitato a Firenze. Negli incontri della tre giorni è stato discusso il ruolo socio-economico dell’industria turistica anche in virtù di una maggiore sostenibilità dei flussi di visitatori. Agli incontri hanno preso parte i ministri e i capi delegazione di Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, Stati Uniti e Unione europea . Ieri, i lavori nel Salone dei 500 di Palazzo Vecchio sono stati preceduti dalla giornata del 13 novembre dedicata alle eccellenze europee, da una visita al museo degli Uffici, cui è seguita ieri, seconda giornata di lavori quella a Monteriggioni.

Un documento comune sul turismo

In questa giornata di conclusione dei lavori i ministri del Turismo del G7, sotto la presidenza italiana, hanno adottato un documento che formalizza la comune intenzione di diffondere i benefici del turismo per uno sviluppo sostenibile e inclusivo, rafforzare il fattore umano e mettere a frutto la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale .

Il vertice ha messo in luce la rilevanza del comparto a livello internazionale, sia in termini socioeconomici – in quanto vettore di crescita sostenibile per economia, comunità e territori – sia come strumento di promozione di pace nel mondo, attraverso la comprensione interculturale e la coesione sociale. Più nello specifico, i ministri del G7 hanno rinnovato l’intenzione di promuovere uno sviluppo sostenibile del turismo in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, massimizzando gli effetti positivi e gestendo le esternalità sulle comunità locali e l’ambiente .

I punti cardine del documento

Punti cardine per i ministri del G7 sono il riconoscimento del capitale umano in quanto fattore essenziale nell’ecosistema turistico, con professioni che richiedono competenze tecniche e trasversali, come comunicazione e flessibilità, nonché il miglioramento della formazione della forza lavoro, con un focus su competenze legate al turismo sostenibile e alle nuove tecnologie. Al centro dell’agenda anche l’adozione di tecnologie digitali, come l’intelligenza artificiale, intesa come vettore fondamentale per lo sviluppo del turismo in direzione dell’innovazione e della sostenibilità, senza trascurare la sicurezza informatica e la protezione dei dati, prevenendo abusi come le recensioni false.

“È stata messa una pietra miliare, e non si può tornare indietro. La prima riunione del G7 del turismo è una vittoria italiana, per la prima volta in questo contesto si parla di turismo. Abbiamo saputo imporre un nuovo modello e nei prossimi G7 sarà impossibile non parlare di turismo”, ha detto la ministra del Turismo Daniela Santanché a chiusura del G7.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.