Attualità /

Cabina di regia per i trasporti tra Toscana ed Emilia-Romagna: focus su ferrovie e viabilità

Le due Regioni fanno fronte comune per chiedere a Trenitalia maggiore puntualità e un potenziamento della comunicazione verso i cittadini

Una cabina di regia per affrontare le criticità delle linee ferroviarie Direttissima, Faentina e Pontremolese. È questa la novità emersa dall’incontro tra gli assessori alla Mobilità e Infrastrutture di Toscana ed Emilia-Romagna, Stefano Baccelli e Irene Priolo, che hanno deciso di ampliare il tavolo di coordinamento già attivo sulla Bologna-Prato per includere anche le altre due tratte appenniniche. La prima convocazione è fissata per il 20 febbraio.

La decisione segue la lettera di intenti firmata lo scorso 18 gennaio dai presidenti delle due regioni, Eugenio Giani e Michele de Pascale, con l’obiettivo di rafforzare l’integrazione infrastrutturale tra i due territori.

Treni più puntuali e comunicazione più efficace

Tra le priorità individuate dagli assessori c’è il miglioramento del servizio ferroviario sulle tratte interessate, in particolare la linea Faentina, che collega Ravenna, Faenza e Firenze, e la Pontremolese, dorsale fondamentale per il traffico passeggeri tra Liguria, Toscana ed Emilia-Romagna.

Chiederemo a Trenitalia maggiore puntualità e una riduzione delle soppressioni di corse – spiegano Priolo e Baccelli – oltre a un rafforzamento del servizio di autobus sostitutivi nei periodi di allerta meteo, quando il traffico ferroviario viene interrotto”. Altro tema centrale è il potenziamento della comunicazione ai cittadini sui servizi sostitutivi, in modo da garantire informazioni tempestive e chiare.

Un piano condiviso anche per la viabilità stradale

Oltre agli interventi sul fronte ferroviario, Toscana ed Emilia-Romagna lavoreranno insieme per la programmazione degli interventi di riqualificazione e messa in sicurezza dei principali itinerari stradali di valico appenninico. A questo scopo sarà coinvolta anche Anas, oltre ad Autostrade per l’Italia.

La collaborazione tra le due regioni punta quindi a una gestione più efficiente delle infrastrutture di collegamento tra Toscana ed Emilia-Romagna, con l’obiettivo di migliorare la mobilità per pendolari e viaggiatori e ridurre le criticità nei momenti di emergenza.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.