Ambiente/

Firenze lancia il Piano Verde contro i cambiamenti climatici: 50mila nuovi alberi in cinque anni

Il progetto “Iris” vuole portare più natura in città per abbassare le temperature: 30% di copertura verde per quartiere e 300 metri al massimo di distanza tra ogni casa e uno spazio verde

Firenze dall’alto

Si chiama “Iris”, come il fiore simbolo della città, il Piano del Verde del Comune di Firenze presentato ieri dalla sindaca Sara Funaro e dalla vicesindaca con delega all’ambiente Paola Galgani che vuole aumentare il verde urbano per combattere i cambiamenti climatici e il surriscaldamento.

Più natura in città per abbassare le temperature

Come spiegano dal Comune infatti nell’area fiorentina è in corso una tendenza al riscaldamento del clima. È stata registrata una temperatura media annuale del ventennio 2001-2020 più alta di 1,4 gradi rispetto a quella registrata fra il 1878-1918. Sono aumentati anche i giorni di caldo (ovvero quando la temperatura è superiore ai 34 gradi), passati dai 50 medi in dieci anni registrati fino agli anni Venti agli oltre 200 medi in dieci anni degli anni 2000 e fino a superare i 400 giorni caldi medi nel decennio 2011-2020.

L’idea di Palazzo Vecchio è proprio quella di mitigare, attraverso “Iris”, gli effetti della crisi climatica in modo da abbassare le temperature e combattere le isole di calore. Uno degli interventi pilota di trasformazione dello spazio urbano sarà realizzato in piazza Artom, che oggi è un’isola di calore.
Il motto è quello di “più natura in città” attraverso pocket garden, filari alberati, nuove aree verdi, orti urbani, depavimentazione, aiuole e una rinaturalizzazione del centro storico.

Tra gli obiettivi di “Iris” per i primi 5 anni ci sono 50mila alberi e arbusti in più, 20 nuovi spazi verdi vicino casa, 10 piazze verdi, 50 aree gioco, oltre a 50 palestre all’aperto e 5 aree quiete.

30% di copertura verde in ogni quartiere

La delibera della vicesindaca Galgani (che ora dovrà passare al vaglio dei Quartieri e del Consiglio Comunale per diventare operativa) punta a far diventare Firenze tra le prime città in Italia ad impostare una serie di strategie congiunte che si ispirano al principio 3-30-300: 3 alberi visibili da ogni finestra, il 30% di copertura verde in ogni quartiere e 300 metri al massimo tra casa e lo spazio verde più vicino.

“Stiamo investendo risorse importanti – spiega la sindaca Funaro – abbiamo già stanziato 10 milioni di euro con l’obiettivo di arrivare nel mandato a 20 milioni, per realizzare il piano”, come risorse extra. Oltretutto nel bilancio preventivo, approvato da Palazzo Vecchio, gli investimenti sul verde pubblico ammontano a 36 milioni.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.