Musica/

Lo Stabat Mater di Pergolesi e Haydn per i concerti pasquali dell’Orchestra della Toscana

Uno struggente canto di devozione barocca apre le serate dirette da Gemma New. Con Eleonora Bellocci e Filippo Mineccia, un omaggio alla tradizione che si conclude con l’ultima, festosa sinfonia di Haydn. Dal 16 aprile a Poggibonsi, con due repliche a Firenze il 17 e a Figline il 18

Gemma New

Parte da Poggibonsi mercoledì 16 aprile il concerto di Pasqua dell’Orchestra della Toscana che replicherà anche al Teatro Verdi di Firenze il 17 aprile e al Comunale di Figline il 18 aprile.Una serata che unirà spiritualità e bellezza, dolore e speranza, nel segno della grande musica.

In programma lo Stabat Mater, struggente sequenza liturgica del XIII secolo attribuita a Jacopone da Todi, tra le pagine più amate e musicate del repertorio sacro. Per la Settimana Santa, queste parole torneranno a risuonare nella celebre versione di Giovanni Battista Pergolesi, forse la più toccante tra quelle giunte fino a noi.

Compositore marchigiano ma protagonista della scuola napoletana, Pergolesi compose lo Stabat Mater tra il 1735 e il 1736, su commissione del duca di Maddaloni per i riti pasquali promossi a Napoli dall’Arciconfraternita della Beata Vergine dei Sette Dolori. Malato e consapevole della sua fine imminente – morì a soli ventisei anni – l’autore consegnò un’opera intensa, profondamente emotiva, che ottenne un successo immediato e duraturo, raro per un’epoca in cui la musica veniva costantemente rinnovata più che tramandata.

Eleonora Bellocci

Sul palco, due interpreti fiorentini dal curriculum brillante: il soprano Eleonora Bellocci, formatasi all’Accademia del Maggio Musicale, e il controtenore Filippo Mineccia, applaudito di recente al Teatro alla Scala e in collaborazione con Riccardo Muti.

Sul podio salirà Gemma New, trentasettenne neozelandese naturalizzata statunitense, attuale direttrice musicale della New Zealand Symphony Orchestra e vincitrice nel 2021 del prestigioso Concorso Solti in Germania.

Il programma si completa con un salto alla fine del Settecento: in chiusura, la Sinfonia n. 104 di Franz Joseph Haydn, l’ultima del suo vastissimo catalogo.

Composta nel 1795, durante il secondo soggiorno londinese del musicista, la partitura – nota anche come Sinfonia Salomon, in omaggio all’impresario che la commissionò – rappresenta l’apice dello stile haydniano: elegante e grandiosa, ma anche permeata di ironia e ispirazioni popolari.

Tutti i concerti

Marcoledì 16 aprile 2025 ore 21:00 – Poggibonsi (SI), Teatro Politeama
Giovedì 17 aprile ore 21:00 – Firenze, Teatro Verdi
Venerdì 18 aprile 2025 ore 21:00 – Figline (FI), Teatro Comunale Garibaldi

Filippo Mineccia
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.