Musica/

“FREEstyle, la parola che libera”: a Firenze una giornata di esperienze a confronto su rap, educazione e giustizia

Venerdì 30 maggio una giornata a cura di CAT Cooperativa Sociale dedicata al potere trasformativo della parola: la mattina un convegno istituzionale presso Palazzo del Pegaso, il pomeriggio nello spazio Lumen in via del Guarlone spazio a tavoli tematici aperti alla cittadinanza e performance live di Oyoshe e Filtro

Freestyle la parola che libera

CAT cooperativa sociale, all’interno del progetto “Back to School – interventi educativi in tema di hip hop”, in collaborazione con le realtà del territorio impegnate in percorsi educativi e culturali, presenta “FREEstyle, la parola che libera”, una giornata di confronto e musica dedicata al ruolo del rap e dell’arte come strumento di riscatto nel contesto giovanile e come parte del processo di welfare culturale.

L’evento, finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito di progetti culturali destinati alla popolazione carceraria 2024-2025, si artcola in tre moment: un seminario istituzionale presso Palazzo del Pegaso, tavoli tematci pomeridiani con referenti istituzionali, operatori, rapper ed educatori della rete nazionale Keep it Real e live serale presso gli spazi di Lumen.

Programma

Mattina: Palazzo del Pegaso, Sala Fanfani, Via Cavour 4, Firenze

10.00 – 13.00 Interventi di: Serena Spinelli, Assessora alle Politiche Sociali Regione Toscana, Giulio Baffigi, Direzione Beni, Istituzioni, Attività Culturali e Sport, Regione Toscana
10.15-10.30 Relazione introduttiva di Giuseppe Caputo, Associazione L’Altro Diritto e Università degli Studi di Firenze
10.30-11.00 “Detenzione, scuola ed educazione: un dialogo sulla responsabilità pubblica a partire dai Rapporti di Antigone”, intervengono Antonio Sofa, Ricercatore di INDIRE, autore di “Potere alla parola”e Alessio Scandurra, Associazione Antigone.
11.00 -12.30 Tavola rotonda “Rime di Riscatto- Esperienze a confronto” modera Carlo Andorlini, Università degli Studi di Firenze. Condividono esperienze di laboratori rap e percorsi educativi in ambito penitenziario: Antonia Bianco, Direttrice I.P.M. “G. P. Meucci” Firenze, Daniele Bertusi e Sara Contanessi, CAT cooperativa sociale, Fabrizio Bruno Associazione 232 Milano, Francesco “Kento” Carlo, rapper e scrittore.
12.30 -12.45 “ll valore educativo dell’Hip-Hop e l’importanza della parola nei contesti educativi” Pasquale Grosso, Presidente ÀP Antimafia Pop Academy e Portavoce della rete Keep it Real.
12.45-13.00 Conclusioni di Giuseppe Fanfani, Garante dei diritti dei detenuti della Regione Toscana

Pomeriggio: Lumen, via del Guarlone 25, Firenze

15:30-16:00 – Confronto tra referent isttuzionali, operatori, rapper ed educatori della rete nazionale Keep it Real, per discutere prospetve future e co-progetualità. Keep It Real è la prima rete a livello nazionale di artsti e artiste, rapper, breaker, educatori ed educatrici, associazioni, realtà del Terzo setore impegnati in progetti con minori ed adolescenti di fragilità e marginalità sociale sul territorio italiano.
16:00-18:00 – Tavoli tematci aperti alla citadinanza:
1. Prevenzione, aggregazione e periferie Modera: Sara Contanessi CAT Cooperatva sociale
Focus: Strategie di inclusione sociale e contrasto al disagio nelle aree periferiche.
2. Hip Hop Pedagogy Moderano: Angelo Tomasi CAT Cooperativa sociale, Fabrizio Bruno e Stefano Cesana Associazione 232 Milano Focus: L’hip-hop come strumento educativo e di empowerment in contesti formali e informali.
3. Reinserimento e rete territoriale Modera: Sara Corradini CAT Cooperatva sociale. Focus: Costruzione di rei locali per sostenere giovani a rischio o provenienti dal circuito penale.

21:00-22:30 “Potere alla parola Live”
Presentazione del libro, “Potere alla parola” , dialogo tra rapper ed educatori interverranno l’autore del libro Antonio Sofa, Jacopo Andreini e Andrea Antonini CAT Cooperativa sociale, performance live di Oyoshe e Filtro.

É gradita la conferma di iscrizione tramite il link https://forms.gle/FZNha7WVe5TAKywf7
Per informazioni scrivere a s.corradini@coopcat.it.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.