carcere
15 articoli
Cultura /
“La Farmacia delle Parole”: in carcere il potere curativo della poesia ultimo baluardo di libertà
Il nuovo progetto di Teatro Metropopolare e della regista Livia Gionfrida: una nuova serie di manifesti affissi per la città di Prato e incontri con artisti del teatro italiano, col pubblico detenuto ed esterno, alla ricerca del potere terapeutico delle parole
Formazione, potenziato l’accordo per il polo universitario penitenziario
Nell’ultimo triennio oltre 850 esami sostenuti e 15 i laureati, la Regione stanzia 120mila euro per consentire ai detenuti di studiare in carcere
“L’altra libertà” il libro del Consiglio regionale che dà voce ai detenuti
Il libro è stato presentato al carcere di Sollicciano, dal presidente dell’assemblea legislativa, in occasione della ventunesima edizione del premio letterario nazionale “Emanuele Casalini”
Storie /
Dalle cene galeotte alla formazione in carcere, il modello Volterra
Nella casa circondariale all’interno della Fortezza i detenuti possono seguire i corsi scolastici e due indirizzi di studio: agrario e alberghiero. Quest’estate due i laureati
Polo universitario penitenziario: rinnovato l’accordo tra Regione Toscana, atenei e Prap
Nella nuova intesa anche l’impegno a promuovere la creazione di sale studio e di un polo bibliotecario universitario. Spinelli: “Percorsi universitari preziosi per recupero e reinserimento sociale”
Mai più bambini in carcere: al via il progetto per le madri detenute con figli
La Regione insieme al Comune di Firenze lancia l’iniziativa che consentirà ad alcune detenute con minori di essere trasferire nelle case-famiglia o in alloggio
Cultura /
“Non è sogno” il film di Giovanni Cioni al Lucca Film Festival e Europa Cinema 2021
Venerdì 8 ottobre alle 18 presso l’Auditorium Vincenzo da Massa Carrara di Lucca il regista presenterà il suo film realizzato tramite il laboratorio nel carcere di Capanne “Le nuvole”
Musica /
Il Rap in carcere per ‘invertire il flusso’ della criminalità: l’esperienza di Cat Cooperativa Sociale
Daniele Bertusi di Cat Cooperativa Sociale ci racconta la sua esperienza dei laboratori di rap negli istituti penitenziari, una realtà attiva da 14 anni a Firenze
Ambiente /
Economia circolare, le acque reflue diventano una risorsa per Gorgona
Nell’ambito del progetto europeo Horizon 2020 e con il contributo dei detenuti, sull’isola dell’Arcipelago Toscano verrà realizzato un sistema di raccolta e depurazione delle acque fognarie per produrre acqua per irrigazione, biogas per riscaldamento e compost per l’agricoltura
Storie /
La storia di Beatrice: “Io contadina, insegno ai detenuti l’arte dell’olio”
La titolare dell’azienda agricola Santissima Annunziata di San Vincenzo, con il progetto per l’istituto penitenziario dell’isola di Gorgona, vince il premio nazionale “Agro-Social: seminiamo valore” di Confagricoltura e JTI Italia
Progetto Pianosa: più terreni per la formazione dei detenuti-agricoltori
Un protocollo di intesa tra il Comune e il Dipartimento di Amministrazione penitenziaria per potenziare l’attività dell’azienda agricola della colonia penale sull’isola
Sollicciano: appello della Comunità delle Piagge per i detenuti indigenti
A causa del lockdown per il Coronavirus i carcerati non possono entrare in contatto con le famiglie che provvedono ai loro bisogni fondamentali come vestiario e effetti personali
Massa, i detenuti produrranno 5 mila mascherine al giorno
Saranno realizzate in tessuto non tessuto, in accordo con il dipartimento del farmaco della Asl Toscana Nord Ovest e secondo gli indirizzi della Regione
Pianosa e Gorgona: al via un progetto di formazione e inserimento dei detenuti
La Regione Toscana aderisce a un’iniziativa del Ministero di Grazia e Giustizia che riguarda due delle cinque colonie agricole penali d’Italia
Siena, detenuti ‘Fuori dal buio’ grazie alla scrittura collettiva
Esce il libro frutto del lavoro dei detenuti della Casa Circondariale di Siena, curato dalla giornalista Cecilia Marzotti