Musica /

L’Orchestra della Toscana festeggia 45 anni con una stagione tra grandi classici, nuove voci e prime esecuzioni

La 45esima stagione dell’Orchestra della Toscana sarà celebrata da un’anteprima a ingresso gratuito, il 22 settembre nella Basilica di Santa Croce a Firenze con il Requiem di Mozart. La stagione vera e propria prenderà il via il 22 ottobre al Teatro Verdi, sul podio il direttore principale Diego Ceretta

Un cartellone con i grandi classici ma che guarda al futuro con nuove voci, debutti solisti e nuove opere affidate a compositori contemporanei.

È questa la formula dell’Orchestra della Toscana che raggiunge quest’anno il traguardo delle 45 edizioni con la direzione artistica di Daniele Spini e la guida musicale del giovanissimo Maestro Diego Ceretta. 

L’ORT si presenta oggi con un’identità precisa, riconoscibile: una realtà aperta, in ascolto, dinamica, che coltiva il suono, i musicisti e il senso di una missione culturale che guarda al futuro.

In programma 14 concerti che si divideranno tra i grandi autori del secondo Settecento e dell’Ottocento – da Mozart a Beethoven, Schumann, Mendelssohn, Brahms – ad aperture verso il Novecento, come nel caso di Rendering di Luciano Berio e le composizioni inedite di Marco Rubini e Paolo Catenaccio. 

La stagione 2025/2026 sarà inaugurata simbolicamente con un concerto gratuito mercoledì 10 settembre bella Basilica di Santa Croce a Firenze. L’orchestra offrirà un concerto come gesto di omaggio alla città che oggi la ospita e la riconosce come propria. In programma il Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart, diretto da Diego Ceretta. 

“L’Orchestra regionale – afferma il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani – è ormai emblema di quella parte integrante di istituzioni che realizzano, diffondono e promuovono la cultura toscana in Italia e nel mondo come parte essenziale del nostro vivere civile. La Regione – continua Giani – riserva una parte importante delle proprie risorse alla promozione delle realtà locali impegnate a rappresentare il meglio di ciò che la Toscana può offrire in termini di conoscenza del proprio patrimonio culturale e nel sostegno alla produzione artistica ad ogni livello. In questi 45 anni l’Orchestra della Toscana ha saputo diventare una vera comunità e una realtà di assoluta eccellenza in tutte le sue componenti: da quella musicale e artistica a quella manageriale e tecnica, che rappresentano, nella direzione artistica di Daniele Spini e nella guida musicale di Diego Ceretta assieme al contributo di tutti direttori impegnati nella nuova stagione e che han già dato prove preziose con l’ORT, una realtà di eccellenza. Attenzione, sostegno e profonda riconoscenza: questo dobbiamo a tutti coloro che ogni giorno contribuiscono a fare dell’Orchestra regionale l’emblema di una Toscana che, anche in anni difficili e tormentati, nella cultura trova le più profonde radici”.

I concerti del Maestro Diego Ceretta

Sarà Diego Ceretta a inaugurare la stagione vera e propria mercoledì 22 ottobre (ore 21:00) al Teatro Verdi di Firenze, che anche quest’anno gode del sostegno di Fondazione CR Firenze, con un programma che spazia tra Cherubini, Berio, Schubert e Schumann.

Ceretta prosegue inoltre il ciclo dedicato a Brahms, avviato lo scorso anno, dirigendo la Seconda sinfonia come punto d’approdo di un percorso che intreccia rigore e slancio. Insieme a questa, spiccano due partiture dalla scrittura raffinata e cameristica come il Langsamer Satz di Webern e il Duetto-Concertino di Richard Strauss, affidati alle prime parti dell’ORT Emilio Checchini (clarinetto) e Umberto Codecà (fagotto).

Completano la sua presenza una pagina di grande impatto come la Sinfonia Italiana di Mendelssohn, la brillante Ouverture, Scherzo e Finale di Schumann, il Concerto n. 2 di Weber con Kevin Spagnolo solista al clarinetto, e un nuovo brano affidato in prima esecuzione al compositore Matteo Rubini, che conferma la vocazione della Fondazione ORT verso la musica d’oggi.

Diego Ceretta – © Marco Borrelli

Nuove voci e ritorni significativi all’ORT

Il cartellone 2025/2026 presenta un’ampia apertura verso nuove figure direttoriali e solisti emergenti, molti dei quali già affermati a livello internazionale. È il caso di Glass Marcano, direttrice venezuelana rivelazione del concorso “La Maestra” di Parigi, che dirigerà un programma tutto centrato sul lirismo romantico e sulla danza novecentesca, con la pianista Michelle Candotti impegnata nel Concerto n. 1 di Chopin.

Torna sul podio Hossein Pishkar, già applaudito dal pubblico dell’ORT, con un programma incentrato su Brahms e Mendelssohn, accanto alla giovane pianista franco-albanese Marie-Ange Nguci, interprete sensibile e rigorosa.

Tra i debutti spicca quello di Min Gyu Song, vincitore del Premio Cantelli 2024, che dirigerà il Concerto “Türkish” di Mozart con Simon Zhu, vincitore del Concorso Paganini 2024, e la Sinfonia n. 8 di Beethoven, una delle pagine più compatte e ironiche dell’autore.

Presenza importante anche quella di Emmanuel Tjeknavorian, oggi direttore musicale dell’Orchestra Sinfonica di Milano, che guiderà l’ORT in un programma lirico e articolato, tra Sibelius, Haydn e la Quarta sinfonia di Beethoven, con il violoncellista Jeremias Fliedl come solista.

Il repertorio si apre a linee meno battute anche con la presenza di Erina Yashima, già assistente di Riccardo Muti e di Yannick Nézet-Séguin, poi prima Kapellmeister alla Komische Oper di Berlino. Il suo programma, in equilibrio tra invenzione popolare e classicismo brillante, vedrà la violinista Elly Suh impegnata nel Concerto di Dvořák, preceduto dal Concert Românesc di Ligeti e dalla Sinfonia in do di Bizet.

Il pubblico farà la conoscenza del direttore ungherese Balázs Kocsár, potrà ascoltare il ventiquattrenne Riccardo Bisatti, già direttore ospite principale dell’Orchestra Rossini di Pesaro, e il giovanissimo Nicolò Suppa, fresco di nomina a Direttore Musicale dell’Orchestra Sinfonica del Molise, che affronterà il Concerto di Natale con un programma centrato su Rossini, Čajkovskij, Stravinskij e Mozart, insieme al violoncellista Ettore Pagano.

Il Concerto di Capodanno, affidato a Diego Ceretta, vedrà protagonisti il soprano Giuliana Gianfaldoni e il tenore Riccardo Della Sciucca, in un’antologia operistica tra Bellini, Verdi e Wagner, per salutare l’inizio del nuovo anno con slancio e qualità.

Il Concerto di Carnevale, ideato e diretto da Roberto Molinelli, si muoverà tra travestimenti musicali, tango, riletture dell’opera italiana e ritmi sudamericani. Un esperimento intelligente e divertito, che conferma la vocazione dell’ORT a percorsi trasversali capaci di sorprendere, senza mai abbassare il livello musicale.

Martina Consonni – © Cosimo Sanitate

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.