Cultura/

Il Dante luminoso di Lodola per celebrare i 60 anni del Museo

La presidente Cristina Manetti: “Il suo  inguaggio contemporaneo, fatto di luce ed energia, dialoga perfettamente con la figura di Dante. È il modo migliore per iniziare questo anniversario, che vogliamo celebrare con sguardo aperto e spirito creativo”

LoperadiLodola

Una scultura luminosa alta tre metri e mezzo con il volto di Dante: è l’omaggio di Marco Lodola,  per i 60 anni del Museo Casa di Dante di Firenze. Si chiama “Luminosamente” ed è costruita con fili luminosi e oltre mille i punti luce che si intrecciano e disegnano il profilo del Sommo Poeta.

L’opera è stata inaugurata alla presenza della presidente del Museo Cristina Manetti e di Tullia Carlino coordinatrice del Museo insieme ad Angela Spinella e apre ufficialmente le celebrazioni per i 60 anni dalla fondazione. La scultura è stata svelata all’interno della sala 8 “La città di Dante” e dà il via all’inizio di un anno di eventi e riflessioni.

CristinaManetti

“Accogliere un’opera di Lodola è un privilegio – ha detto la presidente Manetti –  Il suo linguaggio contemporaneo, fatto di luce ed energia, dialoga perfettamente con la figura di Dante, rendendola accessibile, viva, presente. È il modo migliore per iniziare questo anniversario, che vogliamo celebrare con sguardo aperto e spirito creativo”.

Per Marco Lodola si tratta di un ritorno nella città dove ha studiato e che ama ancora. Un suo autoritratto è nel Corridoio Vasariano un’altra sua è stata realizzata per la Fondazione Bocelli. “Firenze è bellezza allo stato puro”, ha detto. “Torno con un Dante luminoso, che porto con me da tempo: nel 2021, in occasione dei 700 anni dalla morte, realizzai per Mondadori una grande installazione in facciata dedicata a lui. Questo volto è diventato per me familiare, parte del mio lavoro e del mio immaginario”.

“Luminosamente è un’opera che parla a tutti, adulti e bambini, studiosi e turisti – ha aggiunto Tullia Carlino, responsabile attività museali ed eventi – È una nuova soglia d’ingresso, un invito a scoprire Dante attraverso la luce dell’arte contemporanea. E non è solo un omaggio: è una chiamata a sentire il poeta vicino, presente, attuale”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.