Un’estate all’insegna della mobilità sostenibile sul litorale pisano. Grazie a un accordo tra il Comune di Pisa e Autolinee Toscane, fino al 31 agosto 2025 è attivo un servizio potenziato di trasporto pubblico verso le località balneari di Marina di Pisa, Tirrenia e Calambrone, con un biglietto speciale a soli 2 euro.
Il progetto, sostenuto da un contributo comunale di 208mila euro, prevede l’aumento delle corse delle linee 10 e 20, con una frequenza di 15 minuti nei collegamenti da e per il centro città. Il biglietto ha una durata di 90 minuti ed è valido anche sui mezzi urbani di Pisa, facilitando così l’intermodalità per cittadini e turisti.
A presentare il servizio – ribattezzato Direttissima del Mare – sono stati l’assessore alla mobilità del Comune di Pisa Massimo Dringoli, Alessandro Giardi di Autolinee Toscane e Riccardo Nannipieri, responsabile marketing e comunicazione per l’area nord dell’azienda.

La promozione del servizio si inserisce all’interno della più ampia campagna regionale Destination Tuscany promossa da Autolinee Toscane, che punta a incentivare l’utilizzo dei bus tra residenti e visitatori in tutta la Toscana. A supporto del progetto, anche una campagna di comunicazione dedicata con un bus brandizzato che collega Pisa con il mare.
“La collaborazione con il Comune di Pisa è ormai consolidata – ha sottolineato Tommaso Rosa, direttore marketing e comunicazione di Autolinee Toscane – e punta a rendere il trasporto pubblico sempre più attrattivo, accessibile ed efficiente per tutti. Il litorale pisano è solo una delle tante mete toscane che si possono raggiungere in modo sostenibile con i nostri mezzi”.

Non solo mare: da Pisa è possibile spostarsi facilmente anche verso le principali destinazioni culturali e naturalistiche della zona. Tra queste il Parco di San Rossore (linea 26), i musei dei Lungarni con la linea 25 dal park Pietrasantina, la Certosa di Calci (linea 120), il Museo Piaggio a Pontedera, la Torre di Federico II a San Miniato, il Parco Geotermico delle Biancane a Monterotondo Marittimo e il Museo della Geotermia a Larderello.
Per facilitare l’accesso ai servizi, Autolinee Toscane ha inoltre implementato diversi canali di acquisto smart e contactless, dall’app al sistema B-link fino al pagamento diretto a bordo con carta o Apple Pay.
Sul sito www.at-bus.it e sull’app ufficiale si trovano tutte le informazioni aggiornate su orari, tariffe, itinerari, promozioni e risposte alle domande più frequenti, anche in lingua inglese per i turisti stranieri.