Attualità /

Il Priim fa tappa a Lucca: progetti e interventi per la mobilità sostenibile

Venerdì 18 luglio a Palazzo Ducale la seconda tappa del monitoraggio del Priim, il Piano regionale integrato infrastrutture e mobilità. Focus su ciclovie, ferrovia e porto di Viareggio

La Toscana guarda al futuro della mobilità sostenibile con un nuovo appuntamento dedicato al monitoraggio del Priim, il Piano regionale integrato infrastrutture e mobilità. Dopo la prima tappa fiorentina, l’iniziativa fa tappa a Lucca, venerdì 18 luglio, nella suggestiva cornice della Sala Ademollo di Palazzo Ducale. Un incontro, aperto dalle 9 alle 13, che accenderà i riflettori sui principali interventi infrastrutturali in corso nella Lucchesia e lungo la costa toscana.

Ad aprire i lavori saranno i saluti istituzionali, cui seguiranno gli interventi tecnici e una tavola rotonda con i principali attori del territorio. Il focus della giornata sarà sulle azioni in atto per promuovere una mobilità moderna, integrata e rispettosa dell’ambiente: ferrovie, ciclovie e infrastrutture portuali al centro del dibattito.

Tra gli interventi previsti, Enrico Becattini, direttore della Direzione mobilità, infrastrutture e trasporto pubblico locale della Regione Toscana, illustrerà lo stato dell’arte su “Mobilità ed infrastrutture sostenibili in Lucchesia”. A seguire, Natalia Giannelli (Toscana Trenitalia) parlerà dei servizi ferroviari regionali, Massimo Lucchesi (Autorità Portuale Regionale) degli interventi previsti a Viareggio, mentre Marianna Bigiarini della Regione Toscana approfondirà il tema delle ciclovie, in particolare il progetto della Ciclovia Puccini.

Al dibattito parteciperanno rappresentanti istituzionali e del mondo associativo: Lorenzo Cecchi (Legambiente Toscana), Alberto Paggetti (FIAB Toscana), Marcello Pierucci, presidente della Provincia di Lucca, Raffaella Mariani, presidente dell’Unione Comuni Garfagnana, Paolo Michelini, presidente dell’Unione Comuni Media Valle del Serchio, e Andrea Antonucci, presidente della IV Commissione del Parlamento Regionale degli Studenti della Toscana. La moderazione sarà affidata a Chiara Bianchini, giornalista di intoscana.it

A chiudere i lavori sarà l’assessore regionale a mobilità e trasporti Stefano Baccelli, che tirerà le fila di una mattinata dedicata alla condivisione di strategie e interventi per costruire una Toscana più connessa, accessibile e sostenibile.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.