Storie/

Il Monviso incanta anche a Livorno: lo spettacolare scatto di Andrea Dani

Il fotografo livornese è riuscito a immortalare la cima del monte dalla Toscana: “La pioggia del mattino e il maestrale hanno reso l’aria tersa, l’assenza di nuvole poi ha creato la condizione ottimale”

Il Monviso fotografato da Livorno - © Andrea Dani

“Siete liberi di crederci o no… Fatto sta che dalla curva panoramica di Via della Porcigliana al Castellaccio (230 m. SLM – Livorno) ho fotografato il sole che tramontava dietro il Monviso, il ‘Re di pietra’ in Piemonte (3.841 metri di altezza) distante in linea d’aria 291,60 km”. È lo stesso autore, Andrea Dani, a presentare il suo ultimo scatto da record. Il fotografo toscano, lo scorso 29 luglio, è riuscito infatti a immortalare la cima del Monviso da Livorno, andando a cogliere la cima del monte piemontese che si staglia sulla linea dell’orizzonte al tramonto.

Una foto che puoi scattare solo 2 volte l’anno e che ho provato a fare da diversi anni, ma trovare le condizioni meteo perfette era pressoché impossibile… tranne ieri. La pioggia del mattino e il maestrale hanno reso l’aria tersa (cosa rara a luglio), l’assenza di nuvole poi ha creato la condizione ottimale”, si continua a leggere sul suo post sui social media.

La foto sembra “impossibile” ma non contempla alcun fotomontaggio, tutto è documentabile. E adesso non resta che aspettare il 15 maggio 2026 alle 20:36 per ripetere l’esperimento.

Il progetto fotografico Livornot

Andrea Dani è anche autore del seguitissimo blog fotografico Livornot che vanta oltre trentamila follower. “Io non sono un fotografo di professione, lo faccio per passione – ci aveva raccontato in un’intervista firmata da Costanza Baldini -. Nel 2010 dopo il matrimonio e un viaggio in Messico ho iniziato a fare foto, prima ero più che altro un videomaker, mi divertivo a fare video, poi mi è scattata la scintilla della fotografia. Nel 2011 ho aperto un blog su Tumblr dove mi sono impegnato a mettere una foto al giorno che riguardasse Livorno.

Io sono un livornese purosangue e mi sono imposto questo impegno e lì è nato il progetto che sto portando avanti da nove anni. Ho iniziato per gioco poi piano piano ho avuto sempre maggior seguito. Nel 2015 ho aperto anche la pagina su Facebook che prima vedevo come una macchina infernale, poi mi sono dovuto ricredere. La pagina si chiama Livornot, è un gioco di parole da ‘live or not’. Postando le foto anche su Facebook ho avuto una visibilità maggiore e hanno iniziato a chiamarmi a coinvolgermi in eventi. Per me la cosa più importante è far vedere al mondo, a chi si affaccia alla mia pagina, quanto è bella Livorno, io sono innamorato della mia città“.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.