Storie/

Al Campionato della Bugia di Le Piastre vince la scuola magica per i bambini autistici

Giovanni Tommasi di San Baronto (Pistoia) si aggiudica il titolo del più bugiardo d’Italia 2025 alla 49esima edizione della manifestazione

I vincitori del Campionato della Bugia - © Francesco De Martino - Campionato della Bugia

La storia della scuola magica per bimbi autistici ha vinto il 49esimo Campionato italiano della Bugia. La scuola non esiste, appunto, ma il racconto ha commosso tutti e il Bugiardino d’Oro è andato a Giovanni Tommasi di San Baronto (Pistoia) che così si aggiudica il titolo del più bugiardo d’Italia 2025 sul palco de Le Piastre, paese dell’Appennino sopra Pistoia che porta avanti questa manifestazione da quasi mezzo secolo.

La storia di Giovanni Tommasi

Giovanni Tommasi ha raccontato la storia di Didi, bambino autistico non verbale: è suo nipote e, grazie alla scuola magica che insegna materie incredibili come la filosofia del castagno o teoria e pratica dell’invisibilità, inizia a parlare.

Nella categoria infanzia, ha vinto una bambina – la più bugiarda – ossia Marianna Nesti, quasi 10 anni, di Cutigliano. Ha detto che lei riesce a convincere sua mamma di restare impegnata tutto il giorno sul ‘libro aperto’, che non è un testo di studio ma il nome – Libro Aperto – di un monte dell’Appennino pistoiese. A lei il premio offerto da Il Tirreno e intitolato alla giornalista Lucia Prioreschi. Tutti i concorrenti si sono cimentati sul tema della ‘bugia a scuola’.

Dario Ballantini bugiardo ‘honoris causa’

Nell’edizione 2025, presentata da Fausto Livi e Ilaria Belli, laurea ad honorem dell’Accademia della Bugia – come bugiardo ‘honoris causa’ – a Dario Ballantini che ha ricordato il suo record da bugiardo, ossia l’aver indossato per 300 giorni su 365 i panni dello stilista Valentino, riuscendo ad ingannare molti.

Il premio per l’originalità della presentazione, dedicato al giornalista Giancarlo Zampini e offerto da La Nazione, è andato ad Elia Begliomini, che con i suoi neppure 2 anni è stato il concorrente più giovane. Il premio intitolato al giornalista ‘Luciano Corsini’ per la bugia classica se l’è aggiudicato Luigi Grechi De Gregori da Foligno (Perugia).

“Tutti i nostri numerosi spettatori – conclude il magnifico rettore dell’Accademia della Bugia Emanuele Begliomini – si sono divertiti perché ancora una volta sono stati la Fantasia e le Bugie a trionfare. Adesso ci attende la conclusione dei lavori per la realizzare il nostro nuovissimo Spazio Bugia, l’ex cinema che metteremo a disposizione della Montagna pistoiese e dei suoi abitanti e che contiamo di inaugurare l’anno prossimo”.

Topics:

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.