Attualità/

La funicolare per il Santuario della Madonna di Montenero sarà gratuita a Ferragosto e tutte le domeniche

Servizio festivo gratis in occasione del Giubileo. La funivia porta sulla collina che sovrasta Livorno circa 300mila persone lungo un percorso di quasi 700 metri in salita. Oggi è alimentata da un impianto fotovoltaico

funicolare Montenero - © autolinee toscane

Da 117 anni, la prima corsa risale al 19 agosto del 1908, la funivia verso il Santuario della Madonna di Montenero porta pellegrini e visitatori sulla collina che sovrasta Livorno. Per il Giubileo 2025 (e il compleanno) le corse delle domeniche e di Ferragosto saranno gratuite. Un incentivo partito lo scorso 4 maggio e che durerà fino al prossimo 26 ottobre, grazie al contributo del Comune di Livorno. Non a caso fra maggio e luglio 2025 si è registrato un incremento del 10% nel numero di persone che hanno usato la funicolare.

Come arrivare al Santuario con il servizio at-autolinee toscane

Si sale sull’autobus della Linea 2+ per Montenero fino a piazza delle Carrozze e poi qui si prende la Funicolare che ferma proprio di fronte al Santuario. Si può anche arrivare in pullman dalla superstrada Livorno-Grosseto, uscendo a Montenero e prendendo la direzione Montenero. Da qui si consiglia di prendere la Funicolare, soprattutto per chi ha problemi motori, per evitare così di dover percorrere circa 800 metri in salita incluso 50 scalini da piazzale Giovanni XXIII. Si può arrivare al Montenero anche in auto: i pellegrini che raggiungono piazza delle Carrozze possono parcheggiare nello spazio antistante il cimitero e poi prendere la Funicolare.

Funicolare Montenero – © autolinee toscane

La funicolare di Montenero può portare fino a 580 persone all’ora e ogni anno porta al Santuario circa 300mila persone lungo un percorso di quasi 700 metri in salita che raggiunge punte di pendenza anche del 18%. La Funicolare di Montenero oggi è alimentata da un impianto fotovoltaico.

Oggi la sua gestione è affidata ad at-autolinee toscane che dal novembre del 2021 gestisce il trasporto pubblico su gomma in Toscana. In occasione del Giubileo 2025, le porte della funivia sono state decorate con adesivi artistici che narrano la storia della funivia stessa e del Santuario.

La storia

Quella di Montenero è la prima funicolare elettrica in Italia. Fino al 1963 la funicolare sarà il principale mezzo per arrivare a Montero dalla città di Livorno, poi l’egemonia del motore a scoppio e delle quattro ruote, spingerà le istituzioni a costruire una strada (la panoramica) per raggiungere il Santuario anche in auto.

La funicolare però non fu mai pensionata e così nel 1972 la Società di Trazione Elettrica la cede all’Azienda municipale dei trasporti urbani.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.