Attualità/

Internet veloce nella Toscana diffusa, la banda ultralarga arriva a Vernio e Cantagallo

Nei due comuni è stata realizzata un’infrastruttura in grado di collegare oltre 2500 unità immobiliari grazie a più di 85 km di fibra, con un investimento totale che supera i due milioni e trecentomila euro

Gli abitanti dei comuni di Vernio e Cantagallo, in provincia di Prato, hanno la possibilità di utilizzare da ora la banda ultralarga. Open Fiber, la società che si è aggiudicata il bando, ha realizzato nei due comuni un’infrastruttura in grado di collegare oltre 2500 unità immobiliarigrazie a  più di 85 km di fibra, con un investimento totale che supera i due milioni e trecentomila euro e impiega anche risorse del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale.

Tra gli edifici pubblici collegate ci sono, oltre alla sedi dei due Comuni, la confraternita di Vernio della Misericordia di Prato, la locale stazione dei Carabinieri e a Cantagallo le scuole di Mignana, Carmignanello, la scuola per l’infanzia “Il Castagno” e la sede della Pubblica Assistenza “L’Avvenire”.

Le aree interessate dall’intervento nel comune di Vernio sono quelle di Terrigoli, Mercatale-San Quirico, Cavarzano, Sasseta e Montepiano, mentre a Cantagallo la banda ultralarga collega oggi Migliana, Il Fabbro, Usella, Colle Bisenzio, Carmignanello, La Dogana, Cantagallo, Castello, Trebbio, Santa Stefano, Liucciana, Campagnana e La Villa.

“La banda ultralarga è uno degli elementi chiave che sostengono lo sviluppo dei territori, incrementano le opportunità economiche e migliorano la qualità della vita per tutte le cittadine e i cittadini rendendo più accessibili i servizi e la capacità di interconnessione in tutti i territori della nostra regione, raggiungendo anche chi risiede in quelle aree ritenute “non remunerative” dalle compagnie telefoniche”, sottolineano il presidente della Regione Eugenio Giani e l’assessore alla digitalizzazione Stefano Ciuoffo. “L’intento della Regione resta quello di estendere i servizi legati alla connessione in banda ultralarga in modo esteso e capillare e ad oggi l’utilizzo della Bul copre più della metà dei territori che ci eravamo posti come obiettivo all’inizio del nostro programma. Entro la fine del 2026 contiamo di concludere tutti gli interventi previsti e contribuire alla modernizzazione della Toscana anche sotto il profilo della dotazione diffusa di infrastrutture digitali in grado di stare al passo con l’Europa”.

“Grazie anche all’impegno della Regione Toscana – afferma il sindaco di Cantagallo, Guglielmo Bongiorno – oltre 1.150 unità immobiliari potranno ora collegarsi: si tratta di un risultato importante, che riguarda non solo i centri principali, ma anche molte delle nostre frazioni. Ora spetta agli operatori del settore attivarsi per rendere concretamente fruibile il servizio a cittadini, famiglie e aziende. Ci auguriamo che l’attivazione delle utenze avvenga in tempi rapidi: la banda ultralarga è uno strumento essenziale per garantire pari condizioni di accesso alle opportunità, anche per chi vive in montagna”. “La disponibilità della banda ultra larga – aggiunge la sindaca di Vernio Maria Lucarini – è senz’altro un’opportunità per i cittadini e per le imprese di Vernio, l’infrastruttura, che già oggi copre una larga fetta del nostro territorio, offre un servizio in grado di implementare la capacità connettiva, cosa di particolare importanza in un’area interna come la nostra che ha grande bisogno di potenziare l’accessibilità ai servizi”

I cittadini e le cittadine di Cantagallo e Vernio potranno verificare la copertura del proprio indirizzo di residenza e consultare le offerte degli operatori economici visitando il sito web di Open Fiber https://openfiber.it/verifica-copertura/

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.