Attualità/

Carne di selvaggina al banco alimentare: 80mila euro dalla Regione per il trattamento di ungulanti abbattuti

Nel 2024 oltre 15mila capi sono stati lavorati con finalità di beneficenza alimentare. Tutti sono ispezionati dai veterinari delle Asl sia per tutelare la salute che per monitorare la diffusione di eventuali virus

banco alimentare

La Regione rimborsa con 80 mila euro – metà per la stagione venatoria 2025/206 e l’altra metà per quella 2026/2027 –  i centri di lavorazione della selvaggina coinvolti nel trattamento della carcasse di ungulati abbattuti nell’ambito dei piani di controllo e destinati alla beneficenza. Per lo più si tratta di cinghiali.

L’iniziativa si ripete da anni e vede la distribuzione di queste carni, attraverso la collaborazione del Banco alimentare della Toscana, a fasce di popolazione in difficoltà e socialmente più vulnerabili. Tutti i capi, prima della distribuzione e prima, saranno ispezionati dai veterinari delle Asl chiamati a condurre un’azione diretta di prevenzione e rilevamento precoce di eventuali malattie che possono colpire la fauna selvatica, a partire dalla pesta suina africana presente in alcuni focolai in Italia. I controlli sono a tutela della salute delle persone, ma consentono anche un monitoraggio della diffusione del virus nelle colonie di animali.

Nel 2024 oltre 15mila capi sono stati trattati con finalità di beneficenza alimentare.

“Si tratta – spiega l’assessore al diritto alla salute, Simone Bezzini – di un vero e proprio monitoraggio della salute della selvaggina e una garanzia per la sicurezza alimentare. Rispondiamo così a obiettivi sociali e a finalità di carattere igienico sanitario grazie ad un grande lavoro di squadra tra i professionisti delle Asl, gli ambiti territoriali di caccia e il Banco Alimentare”.  “E’ tanta  – commenta  la vice presidente ed assessora alla caccia, Stefania Saccardi – la  carne proveniente da ungulati selvatici abbattuti nell’ambito di piani di controllo della Regione, così abbiamo ritenuto necessario incentivare la beneficenza: un modo per rispondere ai bisogni delle fasce di popolazione più vulnerabili e in condizione di svantaggio o marginalità”.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.