Attualità/

Toscana diffusa, incentivi per acquistare case in montagna: al via il nuovo bando

Nuova delibera approvata dalla giunta regionale. Giani e Saccardi: “Siamo soddisfatti perché questa misura consente di attuare effettive politiche di contrasto allo spopolamento”

Montagna toscana: San Romano in Garfagnana

Nuovo bando della Regione Toscana per favorire l’acquisto di case e la residenza nei territori montani della Toscana diffusa. La Giunta regionale ha approvato infatti una proposta di delibera che segue il percorso avviato lo scorso anno. “Siamo soddisfatti perché questa misura consente di attuare effettive politiche di contrasto allo spopolamento”, commentano il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, e l’assessore regionale alle Politiche per la montagna e alla Toscana diffusa, Stefania Saccardi.

“La montagna ha bisogno di attenzione ed anche di fondi per il proprio sviluppo. Per questo abbiamo deciso di procedere a un nuovo scorrimento delle graduatorie dei progetti presentati dalle Unioni di Comuni e dai Comuni montani e parzialmente montani per aiutare lo sviluppo in montagna attraverso la salvaguardia e la valorizzazione dei territori. Crediamo che questa sia la strada giusta su cui proseguire”, aggiungono.

L’azione regionale è finanziata con 2 milioni di risorse regionali allocate sul bilancio di previsione finanziario 2025-27. Lo scopo è favorire lo sviluppo locale in montagna attraverso la salvaguardia e la valorizzazione dei territori.

La delibera approvata dalla Giunta fa seguito ad altri scorrimenti autorizzati dalla Giunta regionale nello scorso mese di luglio. Con la delibera di luglio la Regione ha stabilito di finanziare interamente, a valere su risorse statali Fosmit, le graduatorie del bando relative al Fosmit 1 concernenti misure di prevenzione del rischio del dissesto idrogeologico nei territori montani per circa 2 milioni 880 mila euro, e il bando per l’acquisto di mezzi e/o attrezzature per lo svolgimento delle attività antighiaccio e sgombero della neve su strada per poco più di 2 milioni.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.