Ambiente/

Puliamo il Mondo: tutti insieme in Toscana per pulire parchi, città e strade

Dal 19 al 21 settembre tanti appuntamenti in tutta la regione per la 33esima edizione dell’iniziativa storica di Legambiente dedicata al volontariato ambientale

I volontari di Puliamo il Mondo

Torna dal 19 al 21 settembre con tanti appuntamenti anche in Toscana “Puliamo il mondo”, la storica campagna di Legambiente che da 33 anni coinvolge volontarie e volontari di tutta Italia per ripulire strade e piazze, parchi urbani, ma anche sponde di fiumi, spiagge e laghi dai rifiuti abbandonati e anche quest’anno si avvale del patrocinio e il contributo della Regione Toscana.

Tante le adesioni in Toscana, dalle scuole ai circoli

Nel 2025 sono stati 24.260 i rifiuti raccolti e catalogati dai volontari di Legambiente in 49 parchi urbani distribuiti in 20 città italiane, tra cui Firenze e altre città toscane.
Per quanto riguarda la campagna “Puliamo il Mondo 2025″, anche quest’anno in Toscana si conferma un alto numero di adesioni, raccolte tra comuni, scuole, circoli Legambiente, aziende e realtà attive sul territorio da ogni parte del territorio: dalle zone costiere, come Bibbona, Viareggio, Pietrasanta, Follonica e l’isola d’Elba alle aree interne, come Prato, Lucca e Volterra. Numerose le adesioni dei Circoli Legambiente toscani come Firenze, Pistoia, Pisa, Prato, Capannori, Pistoia, Valdarno Superiore, Arezzo, Versilia, Siena.

Il motto di questa edizione è “Chi lo ama lo protegge!”, che simboleggia l’impegno condiviso per prendersi cura della terra. Le iniziative di pulizia ambientale promuovono la partecipazione e la tutela della natura anche in molte zone che presentano criticità ed abbandono, come nel caso dell’evento che si terrà sul torrente Terzolle organizzato dal Circolo di Firenze. Inoltre, questi appuntamenti hanno lo scopo di far conoscere il valore delle aree verdi toscane, anche da un punto vista ecosistemico, come avverrà nella pineta di Viareggio grazie al Circolo della Versilia. “Anche quest’anno sono tantissime le scuole toscane coinvolte e la partecipazione dei bambini e delle bambine ha un grande valore perché permette loro di acquisire maggiore consapevolezza sull’importanza di tutelare l’ambiente che vivono tutti i giorni” spiega Giulia Trotti, coordinatrice “Puliamo il Mondo” di Legambiente Toscana.

Puliamo il Mondo – © Legambiente Toscana

Gli eventi di volontariato ambientale in Toscana

Tra gli eventi in programma per il 19 settembre a Follonica dalle 9 alle 12 si terrà una pulizia di spiagge e spazi verdi (appuntamento al Comprensorio ex ILVA), mentre a Massa Marittima dalle 10 alle 11 gli studenti e le studentesse puliranno le aree vicino alle scuole primarie tra Viale Martiri della Niccioleta e Via Cerboni. A Bucine dalle 9 alle 12 è in programma la pulizia dell’area verde “Campo Vecchio”, mentre a Porcari dalle 8 alle 12 con gli alunni e le alunne della scuola media si terrà la pulizia delle aree verdi del paese con il Circolo Legambiente di Capannori.

Le iniziative continueranno anche nella giornata di sabato 20 settembre: a Prato ore 10-12 pulizia del Parco della Liberazione e della Pace (in collaborazione con CNA Toscana Centro), a Siena dalle 9 alle 13 a Villa Rubini Manenti si terrà una pulizia dell’accesso pedonale ed eradicazione delle piante aliene. A Grosseto appuntamento dalle 9 alle 13 in Piazza del Duomo, a Bibbona dalle 9 alle 12 pulizia della spiaggia, a Massa e Cozzile dalle 8.30 alle 12 per una pulizia delle campagne nei pressi del centro commerciale, ad Arezzo dalle 16 alle 18 appuntamento nella zona delle mura con il Circolo Legambiente Arezzo, mentre a Cintoia nel comune di Greve in Chianti dalle 9.30 in poi pulizia delle aree adiacenti alla SP 66 tra Cintoia e La Panca con il Circolo del Chianti Fiorentino.

L’ultimo giorno sar domenica 21 settembre: a Murlo dalle ore 09:30 alle 12 si terrà la pulizia delle aree verdi cittadine, a Bagno a Ripoli dalle 9.30  alle 13 appuntamento per pulire il Parco di Mondeggi, mentre a Calci a partire dalle 10, con ritrovo in piazza Garibaldi, si svolgerà la campagna di pulizia.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.