È in transito su tutto il territorio regionale la perturbazione atlantica con precipitazioni sparse a carattere di rovescio o temporale, localmente anche di forte intensità.
Prorogata l’allerta meteo
In particolare per il pomeriggio di oggi, 22 settembre, si prevedono piogge e temporali che dalle province occidentali andranno spostandosi al resto della regione, con fenomeni più probabili sulle zone interne e su quelle meridionali.
Domani, martedì 23 settembre possibilità di temporali, localmente forti, sulle zone centrali e meridionali. Possibili forti raffiche di vento durante i temporali.
La Sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso pertanto un avviso di criticità gialla per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore e per temporali forti che sarà in vigore fino alla mezzanotte di oggi lunedì 22 settembre sul nord della Toscana e fino alle 17 di domani, martedì 23 settembre, sul resto della regione.
Come ha reso noto il presidente della Regione Toscana oggi sono caduti fino a 42 millimetri d’acqua in un’ora a Gamberame, nel comune di Vaiano (Prato), 38 a Vaglia, nel Fiorentino e ad Agliana, nel Pistoiese. Oggi sono previste precipitazioni sparse a carattere di rovescio o temporale, localmente forti. Nel pomeriggio i fenomeni saranno più probabili sulle zone interne e su quelle meridionali. Domani possibili rovesci e temporali sparsi, più probabili sulle zone centro-meridionali.
Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all’interno della sezione Allerta meteo del sito della Regione Toscana.
Tromba d’aria in Versilia: danni agli stabilimenti balneari
Questa mattina una tromba d’aria si è abbattuta sulla Versilia, lungo la costa da Viareggio a Forte dei Marmi: diversi gli stabilimenti balneari che hanno subito dei danni, con attrezzature volate in aria e anche strutture danneggiate. Chi era in spiaggia è corso ai ripari trovando rifugio per evitare il peggio. Più video stanno circolando per far vedere la potenza del vento che ha spazzato via tutto quello che ha trovato. A fine agosto un’altra tromba d’aria aveva interessato il litorale della Versilia con danni agli stabilimenti balneari.