Nel 2025 ricorre il quattrocentesimo anniversario della prima rappresentazione dell’opera musicale “La liberazione di Ruggiero dall’isola di Alcina” di Francesca Caccini: si tratta della prima opera scritta da una donna e probabilmente anche della prima opera italiana rappresentata all’estero.
Per celebrare l’importanza storico-culturale oltreché musicale di tale ricorrenza l’Associazione culturale Rasenna, con il patrocinio e il contributo della Regione Toscana e il contributo della Fondazione CR Firenze, ha organizzato ieri una giornata in memoria di Francesca Caccini un simposio e un concerto.
Il presidente della Regione ha ricordato che Francesca Caccini è simbolo della creatività fiorentina e del talento femminile nella storia della musica, mentre per la capo di Gabinetto della Regione e ideatrice de La Toscana delle Donne, ricordare Francesca Caccini significa ridare voce a una donna che, nel Seicento, seppe affermarsi in un mondo dominato dagli uomini.
Il talento di Caccini, musicista fiorentina
Francesca Caccini, fiorentina, figlia di Giulio Caccini (musico di corte presso i Medici e membro della Camerata de’ Bardi), fu musicista, compositrice e donna di ampia cultura.
Su commissione dalla reggente Maria Maddalena d’Austria, moglie di Cosimo II de’ Medici, compose l’opera comica “La liberazione di Ruggiero dall’isola di Alcina” con libretto di Saracinelli, per celebrare la visita del principe Władysław di Polonia durante il Carnevale 1625: la rappresentazione avvenuta a Villa di Poggio Imperiale fu poi ripresa al Teatro Reale di Polonia a Varsavia nel 1628.
La decisione della stessa Maria Maddalena di dare alle stampe la musica della Caccini ha fatto sì che questa sia l’unica opera della musicista fiorentina giunta fina a noi.
Oltre ad essere una vivida testimonianza del prestigio musicale di Firenze all’inizio del XVII secolo e un indubbio capolavoro del nascente teatro musicale, come prima opera composta da una donna, quella di Francesca Caccini rappresenta anche una testimonianza di fondamentale interesse riguardo al ruolo e all’identità femminile.