Cultura /La gallery

Dietro le quinte dell’archeologia: restauro in diretta per i Bronzi di San Casciano dei Bagni

Il laboratorio di Grosseto apre eccezionalmente le porte ai visitatori per due fine settimana: si potranno ammirare i reperti dal santuario ritrovato

Ultimi giorni a Berlino per la mostra dedicata ai Bronzi di San Casciano dei Bagni che chiude domenica 12 ottobre. La campagna di scavo 2025 del “santuario ritrovato” si è invece conclusa sabato 4 ottobre. La scoperta archeologica in terra senese tiene ancora banco anche per l’iniziativa del Ministero della Cultura a Grosseto.

Il laboratorio di restauro archeologico apre eccezionalmente le sue porte ai visitatori per due fine settimana: da giovedì 9 a sabato 11 e da giovedì 16 a sabato 18 ottobre. L’occasione per ammirare da vicino i bronzi e i reperti archeologici rinvenuti durante gli scavi a San Casciano dei Bagni.

Un modo per conoscere da vicino l’attività della Soprintendenza per l’archeologia, le belle arti e il paesaggio delle province di Siena, Grosseto e Arezzo e il lavoro svolto per riportare a nuova vita ceramiche, bronzi, affreschi, mosaici e materiali provenienti dal mare e dal territorio.

Ogni anno, il centro grossetano altamente specializzato accoglie preziosi reperti: qui vengono affidati alle mani esperte di chi ne cura la conservazione con tecniche avanzate e competenze multidisciplinari. L’iniziativa intende valorizzare non soltanto la ricchezza dei ritrovamenti, ma anche il ruolo fondamentale della ricerca e della tutela nella conservazione del patrimonio.

Il laboratorio, all’interno della sede della SABAP a Grosseto, sarà eccezionalmente aperto al pubblico. Un’opportunità per conoscere da vicino il lungo processo che precede l’esposizione museale. I visitatori potranno osservare i professionisti all’opera, assistere alle fasi più delicate del restauro e dialogare con loro.

Con l’occasione, sarà possibile ammirare in via straordinaria alcuni dei Bronzi di San Casciano, nelle tre diverse fasi di lavorazione: di studio, restauro e post intervento, ottenendo una visione completa del percorso che porta alla restituzione pubblica di un reperto.

Una iniziativa che il Ministero della Cultura, attraverso gli uffici territoriali, grazie al Soprintendente Gabriele Nannetti, dedica a chiunque voglia avvicinarsi al lavoro di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale. Soltanto l’inizio di un percorso virtuoso fortemente incoraggiato dal Ministro Alessandro Giuli.

Queste le aperture al pubblico presso la sede SABAP di via Mazzini, 24 a Grosseto: giovedì 9, venerdì 10, giovedì 16 e venerdì 17 ottobre l’ingresso è previsto dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 16. Sabato 11 e sabato 18 ottobre l’ingresso è dalle 9 alle 13. Per informazioni e prenotazioni di gruppi, rivolgersi allo 0564.23300.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.