Cultura /

“Cera una volta”: le stupefacenti sculture in cera del Cinque e Seicento in mostra agli Uffizi

Da dicembre 2025 ad aprile 2026 esposte oltre novanta opere, capolavori dispersi che tornano a Firenze dopo secoli, per raccontare un capitolo dimenticato della scultura italiana, dove la materia effimera della cera si fa simbolo del tempo, della bellezza e della memoria

Dal 16 dicembre 2025 al 12 aprile 2026 gli Uffizi aprono i nuovi spazi espositivi al piano terreno con “Cera una volta. Sculture dalle collezioni medicee”, la prima mostra dedicata all’arte ceroplastica fiorentina tra XVI e XVII secolo.

Curata da Valentina Conticelli e Andrea Daninos, l’esposizione riporta alla luce una tradizione affascinante e oggi quasi dimenticata: quella della scultura in cera, una materia fragile e sensibile che, nelle mani dei maestri rinascimentali e barocchi, sapeva imitare la vita come nessun’altra.

L’arte della cera affonda le sue radici nelle antiche maschere etrusche e nei ritratti romani ricordati da Plinio il Vecchio, sopravvivendo nei secoli tra devozione popolare ed ex voto.

Ma è nella Firenze medicea che conosce il suo apice, divenendo protagonista delle collezioni principesche accanto a dipinti e sculture in marmo o bronzo.

Zumbo, Corruzione dei Corpi

Le opere in mostra

La mostra esporrà circa 90 opere provenienti dagli Uffizi, da Palazzo Pitti e da altri musei e riunisce dopo secoli capolavori un tempo esibiti nella Tribuna e poi dispersi.

Tra i pezzi più attesi, l’Anima urlante all’Inferno attribuita a Giulio de’ Grazia e la maschera funebre in gesso di Lorenzo il Magnifico di Orsino Benintendi.

Un’intera sala sarà riservata al genio della ceroplastica Gaetano Giulio Zumbo, con l’esposizione di una recente acquisizione delle Gallerie: La corruzione dei corpi, straordinaria testimonianza dell’intensità barocca con cui l’artista affrontava i temi della vita e della morte.

Con “Cera una volta”, gli Uffizi restituiscono al pubblico un capitolo dimenticato della scultura italiana, dove la materia effimera della cera si fa simbolo del tempo, della bellezza e della memoria.

Il direttore delle Gallerie degli Uffizi Simone Verde ha dichiarato: “Questa mostra è un vero evento culturale e scientifico che permette di riscoprire un ambito della creazione artistica ignoto al grande pubblico e quasi totalmente dimenticato, se non nella ristretta cerchia degli specialisti. Un vero e proprio paradosso per un universo creativo in realtà da sempre a cavallo tra gusto popolare ed erudizione aulica, mistica religiosa e creatività artistica. Con un allestimento che abbiamo voluto notturno, quasi evocatore del mondo sotterraneo degli inferi, dove dimorano le anime e le visioni scomparse, gli Uffizi regalano dunque al loro pubblico di visitatori un viaggio nel tempo, nella cultura e nella più intima sensibilità della Firenze e dell’Europa tardo barocca”.

De Grazia, Anima Dannata

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.