La sicurezza di chi viaggia e di chi lavora a bordo dei bus è al centro delle politiche di at – autolinee toscane, che ha lanciato “Sentinel”, un nuovo strumento di segnalazione pensato per mappare in modo puntuale le situazioni di potenziale pericolo e promuovere una cultura aziendale orientata alla prevenzione.
Il progetto si aggiunge ai sistemi già attivi, come la connessione diretta con la sala radio – che consente al personale di chiedere un intervento immediato delle forze dell’ordine in caso di aggressioni o minacce – e l’Alert Button, il pulsante di emergenza presente su molti autobus che invia un segnale immediato alla centrale operativa.
Con Sentinel, l’azienda amplia la capacità di osservazione e risposta, permettendo al personale di segnalare episodi molesti o comportamenti incivili che potrebbero sfuggire agli strumenti di allarme immediato. Attraverso un sistema di segnalazione digitale, accessibile tramite QR code affissi nelle sedi aziendali (sale autisti, uffici, spazi comuni, spogliatoi), gli operatori possono compilare un modulo online con informazioni dettagliate sull’evento: luogo, orario, linea, numero del mezzo e natura dell’accaduto.
Le informazioni raccolte confluiranno in un database centralizzato, utile per individuare le aree o le linee più critiche e definire azioni preventive. I dati saranno condivisi con Prefetture e forze dell’ordine, contribuendo a orientare le decisioni sulle attività di prevenzione, contrasto e controllo.
Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e rientra nel più ampio impegno dell’azienda per la tutela dei dipendenti e dei passeggeri.
“Sentinel è un passo concreto verso un ambiente di lavoro più sicuro e consapevole – ha dichiarato Franco Middei, amministratore delegato di at – autolinee toscane –. C’è un duplice obiettivo: valorizzare il lavoro quotidiano, anche attraverso la prevenzione dei rischi, e garantire un viaggio confortevole e sicuro. Questa iniziativa, che si integra con le procedure già esistenti, rappresenta un ulteriore impegno concreto per la tutela di lavoratrici e lavoratori. Insieme, rendiamo il lavoro più sicuro”.
Sentinel si inserisce all’interno di un piano di sicurezza più ampio portato avanti da at – autolinee toscane, che comprende telecamere di videosorveglianza installate su tutti i nuovi autobus e sulla quasi totalità di quelli in servizio, accordi con Prefetture, forze dell’ordine ed enti locali, e presidi sulle linee considerate più critiche, soprattutto nelle fasce orarie serali e notturne. Le immagini registrate, gestite nel rispetto della normativa sulla privacy, rappresentano un supporto fondamentale per la ricostruzione degli eventi e per le indagini successive.
“La sicurezza è sempre stata al centro della nostra azienda – ha concluso Middei –. Stiamo portando avanti numerose iniziative e siamo pronti a firmare i protocolli concordati con i sindacati. Con Sentinel vogliamo anticipare i tempi, raccogliendo dati e informazioni utili per supportare il lavoro delle forze dell’ordine e rendere il trasporto pubblico sempre più sicuro per tutti”.