Ambiente/

Pesca e ambiente: dall’Europa 19 milioni per la Toscana

E’ quanto è stato assegnato alla Regione dal Fondo Europeo per gli affari marittimi e la pesca nel settennato 2014/2020. Ad oggi la Toscana ha attivato bandi per ammodernare imprese, infrastrutture portuali e iniziative per la salvaguardia dell’ambiente 

arcipelago

Quanto vale l’Europa per la Toscana? In materia di pesca, ambiente e imprese di settore nel settennato 2014-2020 sono stati circa 19 i milioni di euro assegnati alla nostra Regione. Un’assegnazione che arriva dal Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca – Feamp – principale strumento finanziario della politica comune della pesca nel periodo 2014/2020 per interventi legati a sostenibilità sociale, economica ed ambientale delle attività che interessano i mari e le coste e per migliorare la progettazione locale di aziende e comunità.

Ad oggi – a poco meno di due anni dalla chiusura della programmazione in atto – la Regione Toscana ha attivato 12 misure, con altrettanti bandi, per finanziare l’ammodernamento delle imprese e delle infrastrutture in ambito portuale, l’avviamento di nuove realtà produttive e la protezione dell’ambiente.

Tra gli interventi, nel rispetto della strategia di lungo termine delineata dalla Commissione europea per la conservazione degli stock ittici e la tutela dell’ambiente, ci sono misure per incentivare i pescatori a creare attività complementari, legate al turismo o alla pesca sportiva, alla ristorazione, ai servizi ambientali e attività pedagogiche correlate alla pesca.

Una parte importante di risorse è indirizzata poi all’acquacoltura e alla conservazione della biodiversità. Predisposte anche misure per incentivare la raccolta dei rifiuti in mare. Altri due bandi – per un totale di 6,9 milioni di euro di risorse – sono stati invece finalizzati allo sviluppo locale partecipativo. A tal scopo selezionati quattro Flag – Fishery Local Action Group ovvero Gruppo di azione locale nel settore pesca e acquacoltura – operativi sul territorio toscano interessato da attività legate a pesca e acquacoltura: il Flag Costa d’Argento con capofila il Comune di Monte Argentario; Costa degli Etruschi, con capofila il Gal Far Maremma; Golfo di Follonica, con capofila il Comune di Follonica; Alto Tirreno Toscano, con capofila il Gal Lunigiana.

Si tratta di partenariati pubblico-privati rappresentativi del tessuto socio-economico locale, il cui scopo è una progettazione integrata per creare opportunità a favore delle comunità delle zone costiere e per la pesca.

Topics:

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.