Ambiente/

Leopoldine: a Montepulciano il secondo incontro del percorso

Dopo l’incontro del 18 gennaio a Cortona, si prepara il secondo appuntamento per partecipare alla definizione del progetto di riqualificazione delle antiche fattorie della Valdichiana.

Fattoria Leopoldina Cortona

Torniamo a parlare delle Leopoldine, il sistema di poderi edificati tra il ‘700 e l’800 e disseminati nella Val di Chiana che rappresentano un patrimonio identitario, storico e architettonico per tutta la Toscana. Il 18 gennaio scorso al Centro Convegni Sant’Agostino di Cortona, si è svolto il primo incontro del percorso di partecipazione previsto per il progetto di tutela di queste antiche fattorie. Un percorso che non è ancora arrivato alla fine.

Sono infatti previsti altri due incontri, aperti a tutti, per portare la propria proposta per contribuire al progetto di riqualificazione che la Regione e i dieci Comuni chianini stanno elaborando, nell’ambito del Piano di Indirizzo Territoriale (PIT), per far tornare le Leopoldine agli antichi fasti e lanciarle verso nuovi sviluppi. Il prossimo appuntamento sarà a breve: alle 16.30 del 22 febbraio a Montepulciano, nella sala del Capitano. Il terzo e ultimo, invece, si terrà a Monte San Savino il 4 Marzo.

Si tratta, a livello regionale, della prima esperienza di progettazione paesaggistica integrata da contributi partecipativi: la necessità di un confronto aperto tra amministrazioni, soggetti economici e cittadini è molto sentita a tutti i livelli. Quindi, a differenza di quanto inizialmente previsto, i prossimi due incontri non si svolgeranno a Cortona, ma si muoveranno su tutto il territorio interessato proprio per favorire la più ampia partecipazione possibile. Infatti, l’area coinvolta è molto vasta e il progetto è ambizioso: come ha spiegato l’Assessore Regionale per il governo del territorio, Vincenzo Ceccarelli: ‘Stiamo andando a recuperare e valorizzare un patrimonio storico, culturale e insediativo importantissimo per la Val di Chiana e per tutta la Toscana‘.

Del resto, come è stato dimostrato nel corso del primo incontro a Cortona, sono molti i soggetti pronti a dare il loro contributo: il 18 gennaio si è svolto un dialogo molto proficuo.
Nel video un nostro resoconto dell’appuntamento.

Sono stati più di una ventina i contributi partecipativi, tra cittadini, professionisti del settore, sindaci, guide turistiche e ambientali, per condividere idee, riflessioni, criticità e bisogni. E non potendo intervenire di persona ai tavoli, come ci ricorda l’avvocato De santis, è possibile inviare la propria proposta tramite il form pubblicato sulla pagina web del Garante dell’informazione e della partecipazione di Regione Toscana: online dal 14 gennaio, rimarrà disponibile fino al 14 marzo per continuare, anche al di là degli incontri, il dialogo che lega a doppio filo amministrazioni e cittadini. Visti i risultati del primo, l’attesa di partecipazione per il prossimo incontro è alta. La certezza è rimanere incantati dalla bellezza delle Leopoldine tanto da volerle vedere rinascere.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.