Attualità/

Ti porto a casa la spesa: riscoprirsi comunità usando i social a Carrara

Donatella Beneventi ha aperto un gruppo Facebook per connettere cittadini e negozianti nella sua città: ha avuto così tanto successo che ne sono nati altri, dalla Versilia alla Lunigiana

Imparare a fare spesa per un pranzo economico e green

In questo momento in cui siamo chiusi nelle nostre case per fermare la diffusione del Coronavirus andare a fare la spesa può essere un rischio e un problema per i più anziani e i più fragili. Per far sentire tutti meno soli e ricreare una comunità, anche se virtuale, arriva da Carrara un’idea virtuosa: il gruppo Facebook “Ti porto la spesa a casa”. Nato da un’idea di Donatella Beneventi, guida turistica di origine genovese che vive a Carrara da molti anni, il gruppo ha l’obiettivo di mettere in contatto i cittadini con i negozi locali che effettuano consegne a domicilio, creando così una rete che non solo fa incontrare domanda e offerta ma combatte anche il senso di solitudine e isolamento.

“Io uso molto i social per lavoro e così l’8 marzo, quando ancora le restrizioni erano meno stringenti di quelle attuali, ho avuto l’idea di aprire un gruppo – spiega Donatella – per mettere in contatto i miei concittadini con i negozianti che potevano portar loro la spesa a domicilio: l’ho scritto in un post su Facebook e la risposta è stata incredibile, nel giro di 24 ore mi hanno chiesto di aprire altri cinque gruppi e oggi ce ne sono dodici attivi tra la Toscana e la Liguria”
Al gruppo originario di Carrara infatti – che oggi conta 2mila adesioni e 45 attività – si sono aggiunti quello di Massa, che ha sui 700 membri, quello della Versilia, che ha più di 600 membri e copre tutta la costa da Forte dei Marmi a Viareggio, e poi la Lunigiana, Montignoso e Ginestra, vicino Firenze, ciascuno dei quali è amministrato da volontari.

Social-Media-Manager-Image

 

“Si basa tutto sulla condivisione – spiega Donatella – al gruppo si iscrivono i potenziali clienti e i negozianti che mettono il loro annuncio con la foto, le offerte del giorno, le condizioni per accedere alla consegna a domicilio. Così si è creata una comunità, è un servizio di pubblica utilità che assolve a due ruoli: uno sociale, perché si prende cura delle persone, e uno economico, perché così aiuta i piccoli negozi in questo momento, nel gruppo infatti non c’è la grande distribuzione ma solo negozi, mercati e aziende agricole, oltre alle pizzerie e ristoranti che fanno consegna a domicilio.”

Ci sono macellerie, pescherie, verdurai e alimentari ma anche negozi di articoli ortopedici e copisterie, insomma tantissime attività che così possono mantenere il giro d’affari e aiutare chi per vari motivi ha difficoltà a fare la spesa di persona. “Nel gruppo ci sono pochi anziani ma molti figli che abitano lontano dai genitori e quindi chiedono il servizio a domicilio per loro, poi ci sono tante famiglie, mamme a casa con i bambini piccoli, ma anche molte richieste per i disabili e per le persone che vivono sole” aggiunge Donatella.

Una modalità intelligente e costruttiva per servirsi dei social network per connettere davvero le persone. “Si è creata questa bella comunità e mi arrivano dei feedback molto positivi – conclude Donatella – le persone così non si sentono abbandonate, usiamo i social per lo scopo a cui dovrebbero servire in questo momento: non farci sentire soli.”

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.